Tu sei qui: Home Aree tematiche Giovani Politiche Giovanili Progetto OstHello
Azioni sul documento

Progetto OstHello

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 15/07/2011 14:45

Gli ostelli della gioventù diventano residenze artistiche

Gli ostelli della gioventù, nati 65 anni fa per promuovere il turismo giovanile low cost, diventeranno luoghi di aggregazione, dove i ragazzi potranno frequentare laboratori artistici.

Si parte subito con una sperimentazione in 8 sedi in altrettante città e una dotazione di 3 milioni di euro, di cui 2,4 milioni dai fondi per le politiche giovanili e 600 mila euro dall'Aig (Associazione italiana alberghi per la gioventu').
Il progetto, a cura del Ministero della gioventù e dell'Aig, è stato presentato dal Ministro Giorgia Meloni e dal presidente dell'associazione, Vanni Cecchinelli.

L'obiettivo è innanzitutto quello di valorizzare la rete degli alberghi della gioventù, ma anche quello di trasformarli in luoghi dove portare avanti delle attività.
Le strutture che saranno coinvolte nella sperimentazione saranno trasformate in "laboratori d'arte": a Firenze e Cagliari ci si potrà occupare di cinema, a Perugia e Bologna di musica, a Napoli e Genova di teatro, a Matera di arti visive e a Trieste di giornalismo.

Il Ministero si augura di coinvolgere in questa prima fase almeno 200 mila ragazzi. Successivamente, queste esperienza verrà estesa al maggior numero di ostelli (attualmente sono 300 su tutto il territorio nazionale).

Le attività partiranno nei prossimi mesi. 

I progetti saranno affidati a Tutor di spessore e di grande esperienza in ogni singola disciplina, i quali seguiranno le attività dei laboratori secondo un preciso palinsesto che prevederà corsi base, stage, laboratori e workshop. I tutor avranno anche l'incarico di realizzare eventi e di coordinare, al di là della didattica, il libero utilizzo dei laboratori a tutti i giovani che ne faranno richiesta. 

---> Collegandosi a www.osthello.it sarà possibile ottenere tutte le informazioni sul progetto, prenotare la partecipazione e l'utilizzo dei laboratori, accedere a curiosità e biografie dei Tutor, ed acquisire tutti gli aggiornamenti sull'ampliamento del progetto e sulle iniziative collegate

Fonte: Ministero della Gioventù

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.65789473684