Obiettivi e benefici del progetto comunitario ADRI-SEAPLANES: la Provincia di Teramo vola in Croazia
- Info
- ultima modifica 10/04/2012 14:53
Si è tenuto il 9 marzo a Pola, Croazia, il I° Thematic workshop del progetto ADRI-SEAPLANES, finalizzato a diffondere a livello locale i benefici dell'intervento finanziato dall'Unione Europea.
All’evento, preceduto il giorno prima da uno Steering Committee, hanno partecipato oltre alla Provincia di Teramo (partner capofila), l’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia, l’Autorità Portuale di Brindisi, ENAC, i porti di Pola (Croazia), Bar (Montenegro), Valona (Albania) e la Region of Ionian Island, Regional Unit of Corfu, in qualità di partner di progetto, anche istituzioni locali quali la regione Istria, la città di Pola, la Istrian Development Agency, la Camera di Commercio di Pola, il comandante della Capitaneria di Porto, la Croatian Civil Aviation Agency, il Ministero degli Affari Marittimi Croato, nonché rappresentanti del settore turistico ed imprenditoriale locale e operatori del settore del trasporto tramite idrovolanti.
Il progetto ADRI-SEAPLANES è finalizzato alla creazione delle condizioni di base, a livello normativo e operativo, per facilitare la nascita di collegamenti tra le due sponde dell’Adriatico tramite idrovolanti e prevede, oltre alla necessaria fase di analisi e di studio delle normative esistenti, una fase pilota con voli che verranno effettuati tra i diversi porti partner, in modo da testare e valutare il modello operativo studiato nel corso del progetto.
Dopo i saluti introduttivi delle autorità ospitanti e della Capitaneria di Porto, sono stati illustrati gli obiettivi principali del progetto.
Sono intervenuti due operatori del settore che hanno illustrato le loro pregresse esperienze e i loro progetti futuri nell’ambito del trasporto internazionale con idrovolanti partendo dalla Croazia.
Successivamente rappresentanti della Croatian Civil Aviation Agency e del Ministero degli Affari Marittimi Croato hanno illustrato lo stato dell’arte della normativa e hanno dato vita a un dibattito con i presenti, fornendo utili suggerimenti per le attività di progetto.