Tu sei qui: Home Aree tematiche Europa Politiche Comunitarie MARINAS
Azioni sul documento

MARINAS

creato da d.calilli
Info
ultima modifica 08/04/2008 20:10

Modelling Adriatic Routes Integrating Networks and Areas in the Adriatic Sea.

Il Progetto Marinas (acronimo che sta ad indicare Modelling Adriatic Routes Integrating Networks and Areas in the Adriatic Sea) mira a costruire una rete di soggetti pubblici e privati per promuovere il Mare Adriatico quale mare di unione e continuità, secondo una ottica di promozione dell’area turistica integrata.

Il progetto si propone di condurre alla crescita e qualificazione del settore turismo, con speciale riferimento al settore della nautica da diporto, attraverso la creazione di una rete di informazioni utili per gli abituali turisti del mare.
Per raggiungere questo obiettivo, si è puntato soprattutto, come era del resto imposto dalla linee del programma Europeo, alla creazione e “lancio” in rete di un portale internet (indirizzo www.adrimarinas.eu) dalla cui consultazione si possono reperire informazioni molto utili a chi viaggia per mare con finalità turistiche, sia con imbarcazione a vela, sia con imbarcazioni a motore.

Nello specifico, si è agito poi perseguendo due fili conduttori.

Infatti, il portale presenta da un lato delle sezioni specialistiche che forniscono informazioni sulle marinerie presenti in Adriatico, sui servizi che possono interessare i turisti e sulle opportunità di alloggio e ristoro nelle occasioni in cui ci si ferma a terra.
Dall’altro lato, punto forte del progetto, si punta alla promozione delle località turistiche interne, facendole “veicolare” sia con lo strumento del portale, sia con altre forme di comunicazione (pubblicazione di brochure informative e promozionali, organizzazione di convegni ed incontri pubblici, apertura di un blog di discussione sul portale e altre iniziative ancora), al fine di consentire ai naviganti per diporto di valutare l’opportunità di visitare le località interne ai porti in cui si fermano e crearsi quindi forme innovative ed integrate di turismo.

A tale proposito la Provincia di Teramo, per quanto di sua competenza, ha provveduto sia a creare delle apposite pagine informative nell’ambito del portale, sia a pubblicare una brochure che contiene le informazioni utili sul porto di Giulianova e l’indicazione di tre percorsi turistici verso le zone interne, facilmente raggiungibili partendo appunto dalla città.

La pubblicazione (4.000 copie) verrà spedita principalmente alle marinerie ed Enti Porto di altre località di mare che sono state indicate dall’Ente Porto di Giulianova, che è stato coinvolto fin dalle prime battute del progetto ed ha fornito utili indicazioni anche sui contenuti dell’opuscolo. L’obiettivo è infatti quello di raggiungere i diportisti di altre realtà marittime italiane per invogliarli a visitare l’entroterra, ancorando le imbarcazioni nel porto di Giulianova.

Infine, questo progetto ha anche l’ambizione di offrire una occasione ulteriore agli Amministratori Locali delle città e province in cui sono ubicati i porti interessati, per verificare le carenze maggiori che possono incontrare i diportisti e provare ad affrontare i problemi più urgenti, quali ad esempio la mancanza di strutture per il rifornimento di carburante, la presenza o meno di banchine di accoglimento per imbarcazioni di un certo cabotaggio, l’apposizione di totem informativi all’interno dei porti, la possibilità di noleggiare con facilità autovetture o scooter all’uscita dei porti, e altro ancora.
Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.78260869565