L'EUROPA E LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI - "I risultati del progetto Equal Human Trafficking Social Intervention e le prospettive future"
- Info
- ultima modifica 19/10/2007 12:59
Conferenza finale transnazionale Progetto Equal H.T.S.I. (Human Trafficking Social Intervention) lunedì 29 ottobre presso l'Auditorium Comunale di S. Benedetto del Tronto (AP)
La Provincia di Teramo titolare del Progetto Equal Fase II "SCONFINANDO dalla tratta all'autonomia" cod. IT-G2-ABR-111 Asse Pari Opportunità, in qualità di partner del Progetto transnazionale Equal H.T.S.I. (Human Trafficking Social Intervention) in collaborazione con l'Associazione On The Road organizza nella giornata di lunedì 29 ottobre la Conferenza finale transnazionale che si terrà a S. Benedetto del Tronto (AP), presso l'Auditorium Comunale - via De Gasperi, 124 dal titolo:
L'EUROPA E LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI
"I risultati del progetto Equal Human Trafficking Social Intervention e le prospettive future".
Durante la giornata saranno presentati i risultati delle attività del progetto e la ricerca-intervento di livello transnazionale che ha coinvolto tre diversi Stati : Francia, Italia e Slovenia (di origine, di transito e di destinazione di tratta), e cinque PS di cui due italiane, due francesi ed una slovacca.
Obiettivo principale del progetto è stato quello di promuovere strategie per migliorare i sistemi di accesso al mercato del lavoro delle donne "trafficate".
Per raggiungere tale obiettivo il progetto ha operato attraverso percorsi innovativi di orientamento, consulenza psicologica, formazione e con l'attivazione di processi condivisi di programmazione territoriale. HTSI ha puntato molto sia al rafforzamento delle reti di cooperazione tra le organizzazioni pubbliche e private locali, nazionali e comunitarie che sostengono le donne e all'apertura dei sistemi economici. Il progetto ha inoltre messo in campo una progettazione integrata fra gli attori strategici a livello locale puntando nella ricerca di bacini di mercato innovativi proprio in riferimento all'inserimento delle donne "trafficate"; la messa a punto di nuovi strumenti e modelli di intervento e la progettazione di un modello formativo transnazionale per l'aggiornamento degli attori chiave.
La ricerca-intervento basata su temi e concetti appartenenti a due sfere distinte e tuttora poco comunicanti (politiche della formazione-lavoro e politiche sociali), ha incentrato la propria riflessione sulla donna vittima di sfruttamento nel suo impatto con la vita quotidiana (dalla spazialità della presenza alla temporalità dei processi, dalla persistenza al cambiamento, dalla normalità alla devianza) dentro cui cogliere la variabile dell'inclusione socio-lavorativa, la problematica delle disposizione legislative (nei 3 paesi) sul tema, l'accesso al mercato del lavoro attraverso la formazione professionale delle vittime di tratta, le "criticità" della burocrazia e dei vincoli formali per il riconoscimento pieno del diritto di cittadinanza (attraverso innanzitutto l'acquisizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari), il lavoro di rete per la creazione di partnership di connessione
Durante la tavola rotonda del pomeriggio illustri relatori locali, nazionali e transnazionali, tra cui la Dott.ssa Maria Grazia Giammarinaro della Commissione europea, DG Giustizia, Libertà e Sicurezza, interverranno sulle politiche europea di contrasto alla tratta degli esseri umani e sugli sviluppi futuri.
Per ulteriori informazioni:
Tel. +39.0861.331407
fax +39.0861.331537
e-mail: politiche.comunitarie@provincia.teramo.it
http://sconfinando@provincia.teramo.it