La Provincia per l'Europa
creato da d.calilli
- Info
- ultima modifica 17/10/2008 15:21
Teramo 23 ottobre 2008, ore 9,30 Sala Polifunzionale, Via Comi 11 Le politiche europee e regionali di sviluppo rurale 2007/2013. La gestione integrata delle risorse ittiche.
La recente evoluzione dello scenario economico e politico internazionale ed i profondi cambiamenti che hanno interessato le Istituzioni dell'Unione Europea negli ultimi anni hanno ridisegnato un contesto decisamente diverso rispetto al passato ed hanno reso necessarie significative riforme della politica agraria. L’avvio della verifica dello stato di salute della PAC (il cosiddetto Health Check) e il nuovo accordo sulle prospettive finanziarie dell'UE (Budget Review), rappresentano importanti presupposti per l'avvio di ulteriori cambiamenti che potrebbero letteralmente rivoluzionare l'attuale format della politica agraria, nel senso che il ruolo e le sorti dell'agricoltura dipenderanno necessariamente dall'esito della rinegoziazione dell'intero pacchetto di politiche economiche e sociali dell'unione Europea. Ecco allora che risulta fondamentale l'analisi dei presumibili scenari futuri all'interno dei quali si troverà ad operare il settore agricolo e il mondo rurale in generale.
Il seminario si pone l'obiettivo ambizioso di sollecitare una riflessione e un confronto sulle prospettive e sulle sfide che stanno di fronte alle strategie di impresa ed alle politiche pubbliche per l'agricoltura, l'agro-industria e le aree rurali.
In relazione alla nuova programmazione comunitaria e regionale attinente la pesca il seminario intende inoltre approfondire il tema della gestione integrata delle risorse ittiche ponendo particolare attenzione alla preservazione e valorizzazione della biodiversità dell'area costiera, attraverso la messa a punto di azioni comuni per la gestione integrata delle risorse ittiche.
Saranno affrontati i temi della interazione stabile tra ricerca scientifica e attività produttiva e della sinergia tra tutte le possibili attività collegate alla pesca e al mare, con particolare attenzione al coordinamento tra gli operatori e la pubblica amministrazione.
Programma
ore 9.30 Introduzione
Ernino D’Agostino
Presidente della Provincia di Teramo
Presidente dell’Associazione Arco Adriatico -Ionico
ore 9.45 - Joe Borg
Commissario Europeo della Pesca (video intervista)
ore 10.00 - Marco Verticelli
Assessore alle Politiche Agricole Regione Abruzzo
I PARTE - Le politiche europee di sviluppo rurale e la gestione integrata delle risorse ittiche
ore 10.15 - MIPAAF- Referente della Direzione Generale per la Pesca Marittima e l'Acquacoltura
ore 10.30 - MIPAAF- Referente del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale
ore 10.45 - Massimiliano Benelli e Luigi Polizzi
ITALRAPP_ Rappresentanza Permanente Italiana presso l’Unione Europea, Dipartimento Agricoltura e Pesca “ Innovazione , competitività e prospettive dell’agricoltura europea” (videoconferenza)
ore 11.15 - MIPAAF- Referente della Direzione Generale dello Sviluppo Rurale, Infrastrutture e Servizi
ore 11.30 - Interventi Rappresentanti Nazionali
Federcoopesca - Federpesca - AGCI
0re 11.45 Coffe break
II PARTE - La Cooperazione Internazionale in Adriatico - buone prassi ed esperienze a confronto
ore 12.00 - Ivan Jacovcic
Presidente Euro Regione Adriatica - “La cooperazione internazionale in adriatico”
ore 12.15 - Antonio Saitta
Presidente Associazione Arco Latino
ore 12.30 - Vangjush Dako
Presidente del Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio
Dibattito e conclusioni
Ore 13.30 Lunch
Coordina i lavori
Doriana Calilli
Contatto
Doriana Calilli
Tel: 0039 0861 331 407/537
Fax: 0039 0861 331 537
Email: politiche.comunitarie@provincia.teramo.it
Web: www.provincia.teramo.it
Il seminario si pone l'obiettivo ambizioso di sollecitare una riflessione e un confronto sulle prospettive e sulle sfide che stanno di fronte alle strategie di impresa ed alle politiche pubbliche per l'agricoltura, l'agro-industria e le aree rurali.
In relazione alla nuova programmazione comunitaria e regionale attinente la pesca il seminario intende inoltre approfondire il tema della gestione integrata delle risorse ittiche ponendo particolare attenzione alla preservazione e valorizzazione della biodiversità dell'area costiera, attraverso la messa a punto di azioni comuni per la gestione integrata delle risorse ittiche.
Saranno affrontati i temi della interazione stabile tra ricerca scientifica e attività produttiva e della sinergia tra tutte le possibili attività collegate alla pesca e al mare, con particolare attenzione al coordinamento tra gli operatori e la pubblica amministrazione.
Programma
ore 9.30 Introduzione
Ernino D’Agostino
Presidente della Provincia di Teramo
Presidente dell’Associazione Arco Adriatico -Ionico
ore 9.45 - Joe Borg
Commissario Europeo della Pesca (video intervista)
ore 10.00 - Marco Verticelli
Assessore alle Politiche Agricole Regione Abruzzo
I PARTE - Le politiche europee di sviluppo rurale e la gestione integrata delle risorse ittiche
ore 10.15 - MIPAAF- Referente della Direzione Generale per la Pesca Marittima e l'Acquacoltura
ore 10.30 - MIPAAF- Referente del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale
ore 10.45 - Massimiliano Benelli e Luigi Polizzi
ITALRAPP_ Rappresentanza Permanente Italiana presso l’Unione Europea, Dipartimento Agricoltura e Pesca “ Innovazione , competitività e prospettive dell’agricoltura europea” (videoconferenza)
ore 11.15 - MIPAAF- Referente della Direzione Generale dello Sviluppo Rurale, Infrastrutture e Servizi
ore 11.30 - Interventi Rappresentanti Nazionali
Federcoopesca - Federpesca - AGCI
0re 11.45 Coffe break
II PARTE - La Cooperazione Internazionale in Adriatico - buone prassi ed esperienze a confronto
ore 12.00 - Ivan Jacovcic
Presidente Euro Regione Adriatica - “La cooperazione internazionale in adriatico”
ore 12.15 - Antonio Saitta
Presidente Associazione Arco Latino
ore 12.30 - Vangjush Dako
Presidente del Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio
Dibattito e conclusioni
Ore 13.30 Lunch
Coordina i lavori
Doriana Calilli
Contatto
Doriana Calilli
Tel: 0039 0861 331 407/537
Fax: 0039 0861 331 537
Email: politiche.comunitarie@provincia.teramo.it
Web: www.provincia.teramo.it