Tu sei qui: Home Aree tematiche Cultura e tempo libero Natale Teramano A Natale stiamo insieme... Regalati Teramo
Azioni sul documento

A Natale stiamo insieme... Regalati Teramo

creato da Redazione web
Info
pubblicato 03/12/2018 12:07

RI-NASCITA accendiamo la città con la luce e la storia LA CITTA’, LA MEMORIA, I LUOGHI.

La figura di San Berardo (identitaria ma poco conosciuta anche perché la sua celebrazione si sovrappone con il Natale) e le festività Natalizie ( desiderio di stare insieme, uscire fare doni..) per restituire a Teramo un pezzo della sua storia collegando il percorso di “educazione” e “recupero” del patrimonio culturale all’allestimento della città in chiave assolutamente artistica, moderna e digitale e interattiva che diventerà un salotto caldo e accogliente nonostante le rigide temperature invernali. Il progetto si sviluppa su due binari che viaggiano in parallelo: la parte istituzionale che in collaborazione con il Comune di Teramo (Assessori alla Cultura, agli eventi e alla Scuola) con il Vescovado, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comitato di Quartiere e l’Università, con modalità laboratoriali, proporrà agli alunni delle scuole elementari di scoprire la storia di San Berardo. Sono previste diverse azioni che comprendono la ricostruzione delle fonti, dei luoghi, (quali contenitori di memoria) del territorio per far acquisire ai bambini la consapevolezza della funzione strategica della Storia quale legame culturale della comunità. Al termine di questo percorso sarà chiesto ai bambini di indirizzare a San Berardo la tradizionale letterina di Natale: le letterine a San Berardo diventeranno anche oggetti iconici nell’allestimento della città a cui lavorerà uno studio di architettura individuati dal Consorzio dei Commercianti Shopping Teramo Centro.

LA CITTA’ E LA LUCE. Restituire “luce”. L’ illuminazione della città nel periodo delle feste natalizie diventa lo spunto sul quale progettare l’allestimento di buona parte del Centro Storico con luci e manufatti originali, realizzati su disegno, da un gruppo di giovani artisti individuati dal Consorzio. Non solo le luminarie, percepibili esclusivamente di notte, ma anche elementi fisici, oggetti che ricreano scenografie visibili tutta la giornata. Nello specifico il Verde, inteso come piante natalizie (conifere e betulle), viene utilizzato in abbinamento alle luminarie, ogni volta in maniera differente (ora come filare, ora come gruppo di elementi per creare situazioni puntuali, ora per definire uno spazio in una piazza o contestualizzare gli altri elementi di una composizione). Sempre il verde viene utilizzato per la decorazione delle vie secondarie. Oggetti permanenti, visibili sia di giorno che di notte, che evidenzino le vie di penetrazione al centro storico. Anche le luminarie sono rivisitate in senso artigianale e realizzate ad hoc. Ci sarà la mensa conviviale (metafora della condivisione cristiana ma anche di quella laica); ci saranno dei salotti realizzati con materiali naturali ed ecologici.

MERCATINO DI NATALE Consisterà in tipiche casette di legno (3x2m) che saranno installate tra Piazza Martiri e Piazza S. Anna, destinate ad ospitare le eccellenze territoriali teramane in ambito artistico, artigianale ed enogastronomico. L’evento genererà sicuramente un congruo numero di presenze rivitalizzando il centro storico teramano. Destinatari dell’evento saranno non solo i residenti del comune di Teramo, ma soprattutto dei comuni, province e regioni limitrofi.

PIAZZA S. ANNA UN BOSCO DI BETULLE. Nel cuore del centro storico, una piazza già bellissima di per se, con un arredo semplice e dalle geometrie elementari, lasciato purtroppo in disordine, senza una regola. Bianche betulle, utilizzate come unico oggetto caratterizzano l’allestimento. Inserite nei vasi di corten esistenti, insieme alle grandi panche di legno, vengono utilizzate per ridefinire spazi di aggregazione intorno alle sedute e creare, grazie alla prospettiva naturale della piazza, l’immagine di un boschetto di alberi bianchi, addobbati in maniera minimale, quasi impercettibile da sporadiche sfere natalizie rosse. A copertura della piazza pochi filari di luci, diradati, delle linee quasi casuali, come casuali sono state negli anni le direttrici che hanno generato l’attuale forma della piazza.

PIAZZA S. AGOSTINO UN VILLAGGIO CONVIVIALE. Un’appendice di quello che accade nella piazza principale, qui viene riproposto in una scala ridotta, più intima. Un allestimento con poche casette di legno, contestualizzate da un verde di contorno di abeti, semplicemente verdi, senza addobbi. Un piccolo villaggio da scoprire dentro un boschetto. Al centro, un grande tavolo, permanente per tutta la durata delle festività. Allestito nella parte centrale, da un runner verde composto da potature di abete. Una circostanza dedicata all’ospitalità, come in un pranzo di natale in famiglia. Intorno al tavolo, sistemato in ordine sparso, l’arredo esistente della piazza, costituito da piccole sedute di marmo a forma di cubo, dilatano lo spazio da utilizzare per “accomodarsi” e consumare i prodotti distribuiti nella casette, sempre eccellenze locali. A sottolinearne la dimensione domestica, l’illuminazione, concentrata solo al di sopra del tavolo, è costituita da grandi elementi a forma cilindrica, come dei lampadari fuori scala, appesi in un grande salone delle feste.

CONCERTO DI CAPODANNO E ALTRI EVENTI L’evento del capodanno vedrà la partecipazione di artisti di caratura nazionale, e avrà durata dal 30 Dicembre al 1 Gennaio. Diversi concerti gratuiti allieteranno tutto il periodo delle feste natalizie.

LA VILLA COMUNALE Nella villa comunale, il cuore verde della città, vedrà l’inserimento di sagome di animali appartenenti alla fauna dei boschi, illuminate nei profili, e contestualizzate da sfere luminose posate a terra, crea un effetto sorpresa per chi li percorre e dona alle ambientazioni già belle per la presenza delle piante un aspetto fiabesco. Uno spazio dedicato ai più piccoli e ai loro accompagnatori, che ora saranno portati a cercare a scoprire in ogni radura una sorpresa fatta di luci e animali dei boschi.

— Classificato con: Aree tematiche: ,

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.3