Tu sei qui: Home Aree tematiche Cultura e tempo libero Cultura Racconta la tua famiglia in 30 scatti
Azioni sul documento

Racconta la tua famiglia in 30 scatti

creato da d.bosi
Info
ultima modifica 21/04/2011 20:11

Il progetto rivolto alla diffusione della cultura fotografica ed audiovisiva nella Provincia di Teramo

Il progetto

“Racconta la tua famiglia in 30 scatti” è un progetto dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Teramo, avviato lo scorso autunno, volto alla diffusione della cultura fotografica ed audiovisiva che ha come obiettivo principale la ricostruzione storica del territorio provinciale attraverso le immagini prodotte dai suoi abitanti: con fotografie e filmini familiari.


Prendendo spunto dall’ultimo film di Giuseppe Tornatore, Baaria, l’idea è quella di riportare alla luce il vasto patrimonio di immagini che giace nelle nostre case, ovvero documenti fotografici ed audiovisivi in grado di raccontare trasformazioni sociali, storiche ed antropologiche di grande rilevanza per la storia locale e nazionale.


L’affresco privato e al contempo dall’alto valore culturale proposto dal film di Giuseppe Tornatore offre lo spunto per avvicinare i ragazzi ad un grande spettacolo che, partendo dal valore degli affetti, consente una riflessione vasta ed articolata sulla storia italiana e sull’importanza dell’impegno sociale e politico.
Il film è stato quindi il punto di partenza per avviare un progetto di ricerca e salvaguardia del nostro patrimonio fotografico ed audiovisivo e segnatamente quello prodotto dalle famiglie della Provincia di Teramo.

Attraverso un concorso che ha coinvolto 10 istituti scolastici della Provincia, i ragazzi - con l’aiuto di genitori, nonni, zii e parenti - hanno ricostruito la storia della propria famiglia partendo dalle fotografie aggiungendovi un breve elaborato scritto. Il materiale raccolto è stato consegnato a degli esperti che hanno provveduto alla digitalizzazione. Una volta conclusa questa prima fase, le fotografie saranno pertanto riconsegnate alle famiglie. Verrà quindi a costituirsi il primo nucleo di un ampio archivio destinato alla fotografia famigliare che presto sarà pubblicato online. “Racconta la tua famiglia in 30 scatti” vuole essere, a partire dall’esperienza della nostra provincia, un progetto pilota per la Regione Abruzzo.
 

Le fasi del concorso

  • In accordo con gli istituti e le classi che hanno aderito al progetto si è stabilito un calendario di incontri con due esperti che hanno tenuto una lezione sulla fotografia e sui filmini famigliari partendo dal film Baaria, sulla sua importanza sociale, storica ed antropologica e nel contempo hanno esposto le modalità di partecipazione al concorso.
  • Ad ogni ragazzo è stata consegnata una cartella in cui raccogliere le foto con all’interno le schede di descrizione e le liberatorie;
  • Ogni ragazzo ha quindi cercato e raccolto 30 fotografie in grado di raccontare la storia della propria famiglia con un arco cronologico il più ampio possibile. Ogni foto che il ragazzo presenta nella sua cartella è corredata da una scheda descrittiva che indichi luogo, personaggi, situazione. La cartella con le foto è accompagnata da un elaborato sulla storia della famiglia scritta dal ragazzo.
  • La giuria del concorso valuta la precisione e l’accuratezza con cui il ragazzo ha ricostruito questa storia fotografica.
  • Ovviamente non si accettano nel concorso foto digitalizzate. Le uniche foto ammesse sono stampe o diapositive. Accanto a questo materiale il ragazzo può consegnare anche filmini privati su supporto 8mm, super8 o 16mm sempre corredati da una scheda descrittiva.
  • Nella cartella consegnata ai ragazzi è presente inoltre una liberatoria che i genitori dovranno firmare e che autorizza a pubblicare il materiale sul web in una apposita banca dati o catalogo apposito. E’ escluso ogni utilizzo commerciale.
  • L’elaborato migliore e le foto più significative verranno premiate durante una cerimonia finale presso il Cinema Comunale di Teramo alla presenza del regista Giuseppe Tornatore. Nell’occasione verrà proiettato il suo ultimo film Baaria.
  • Il concorso metterà in palio una telecamera digitale e un viaggio a Roma per visitare le straordinarie strutture e scenografie di Cinecittà e della Scuola Nazionale di Cinema.
  • Il materiale raccolto verrà quindi digitalizzato e  restituito alle famiglie. Qualora la famiglia acconsenta il materiale originale potrà essere donato o conservato in comodato d’uso dall’Archivio Fotografico della Biblioteca Dèlfico.
 In questa fase, conclusa la raccolta di materiali nelle scuole e la digitalizzazione, la giuria sta valutando gli elaborati.  In attesa del risultato finale pubblichiamo alcune foto tra le tante raccolte. Vai all'album
 

Informazioni generali

Coordinamento scientifico: Prof. Gabriele D'Autilia - Università degli Studi di Teramo

organizzazione: Cineforum Teramo

referenti progetto: Gianni Chiarini, Mariangela Fasciocco

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.25