Castelbasso Progetto Cultura
- Info
- ultima modifica 24/04/2008 16:58
Organizzati dall'Associazione Amici per Castelbasso, dal 24 aprile al 4 maggio 2008 si svolgeranno a Castelbasso una mostra fotografica, tre incontri letterari, tre concerti d'organo e coro e quattro appuntamenti enogastronomici.
Castelbasso Progetto Cultura
24 APRILE - 4 MAGGIO 2008
Castelbasso Progetto Cultura, manifestazione ormai riconosciuta come una delle più importanti non solo nell'ambito abruzzese, quest'anno si arricchisce di un preambolo primaverile caratterizzato dalla stessa qualità degli appuntamenti estivi, pur rinnovati nei contenuti e nell'approccio.
Organizzati dall'Associazione Amici per Castelbasso, dal 24 aprile al 4 maggio 2008 si svolgeranno a Castelbasso una mostra fotografica, tre incontri letterari, tre concerti d'organo e coro e quattro appuntamenti enogastronomici.
Mostra fotografica
La mostra fotografica, curata da Marina De Carolis, Giuseppe Di Melchiorre e Paola Di Paolo e aperta per tutta la durata della manifestazione, è intitolata "ProMemoria - Suggestioni tra passato e presente". Essa, pur essendo impreziosita dalla presenza di fotografi di fama, è imperniata tuttavia su un nucleo di vecchie fotografie raccolte tra le famiglie castelbassesi ed esposte nel Palazzo De Sanctis e in alcuni fondachi, ordinate secondo modalità tecniche (foto da studio e istantanee) e criteri tematici (aspetti della vita famigliare e paesana). Le fotografie, documenti sentimentali di un passato mai del tutto trascorso, sono una metafora della memoria che va difesa e diffusa perché informa il presente e influenza il futuro.
Dal tema della memoria, quindi, si è lasciato "suggestionare" il grande Gianni Berengo Gardin, "fotoamatore di professione" di fama mondiale e poeta del neorealismo, che a Castelbasso ha dedicato una selezione-omaggio di sue opere riconducibili al borgo per le loro atmosfere agresti e paesane.
Armando Di Antonio, fotoreporter di professione de "Il Messaggero" e fotografo per diletto attento alle atmosfere poetiche più che alla ricerca tecnica, della memoria del passato ha cercato l'impronta nel presente, realizzando una serie di fotografie ai Castelbassesi odierni.
Giovanni Lattanzi, giornalista e fotografo per importanti testate italiane ed estere di argomento culturale e scientifico, espone immagini di processioni della Settimana Santa, quali documenti di una tradizione intesa come trasmissione della memoria collettiva.
Stefano Schirato, sensibile reportagista attento al mondo della sofferenza e a fianco di Giuseppe Tornatore nell'ultimo film del regista, per Castelbasso ha realizzato una piccola antologia abruzzese di poesie fotografiche che parlano della memoria dei luoghi, dei riti, dei sentimenti.
Le fotografie di Giovanni Marocchi e Adriano Di Sante, gentilmente concesse dal Museo delle Genti d'Abruzzo, completano la mostra riportando alla memoria i mestieri di un tempo, documentati con affetto e maestria come "Pro Memoria" di un mondo sconosciuto alle nuove generazioni.
La mostra è visitabile nel giorni feriali dalle ore 16,00 alle ore 20,00 e nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
Letteratura
"LIB[E]RI a Castelbasso" è il titolo di tre conversazioni di poesia e narrativa con giovani autori abruzzesi, le quali, come gli incontri letterari estivi, si svolgeranno nella piccola piazza Arlini di Castelbasso. Le conversazioni, curate da Simone Gambacorta dell'associazione culturale "Empatia" di Teramo, si svolgeranno alle ore 18,00, secondo il seguente calendario:
Venerdì 25 aprile 2008, vi sarà l'incontro con Nicola Catenaro, giornalista e autore di poesie, canzoni e racconti fantastici, il quale, conversando con Massimiliano Orsini, parlerà del suo libro intitolato "Grandangolo (Ricerche & Redazioni. 2007)". Seguirà un reading musicale.
Sabato 26 aprile 2008, sarà la volta di Alessio Romano, autore di racconti, un cortometraggio e romanzi e allievo della Scuola Holden di Alessandro Baricco. Insieme con Francesca Di Bartolomeo, conduttrice dell'incontro, l'autore introdurrà gli ascoltatori nel suo "Paradise for all" (Fazi, 2005).
Domenica 27 aprile 2008, chiuderà le conversazioni letterarie Cristina Mosca, collaboratrice di testate periodiche anche nazionali, docente di lingue e vincitrice di concorsi nazionali di letteratura inedita. Insieme a Simone Gambacorta, la scrittrice presenterà il suo ultimo romanzo "E le donne infreddolite negli scialli" (Schena Editore, 2007).
Organo
Curata dal M.° Roberto Marini, la breve ma intensa rassegna di musica organistica e canti corali è intitolata, appunto, "In Choris et Organo". Essa si snoda in tre concerti che vedono protagonisti l'organo "Adriano Fedri 1760" della chiesa parrocchiale di Castelbasso e formazioni corali dalle caratteristiche differenti: la chiarezza e la timbrica cristallina delle voci bianche, il registro scuro delle voci maschili e la varietà coloristica del coro misto.
I concerti, tutti con inizio alle ore 18,00, osserveranno il seguente calendario:
Venerdì 2 maggio 2008, accompagnato all'organo dal M.° Roberto Marini e diretto dal
M.° Rosalinda Di Marco, si esibirà il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica "A.Casella" de L'Aquila, in un repertorio comprendente composizioni per organo solo e una interessante messa per coro e organo composta dal francese Fauré.
Sabato 3 maggio 2008, sarà protagonista del concerto, cantando a cappella e alternandosi con il M.° Roberto Marini all'organo, la Schola Cantorum "Aristotele Pacini" di Atri, unico coro polifonico in Abruzzo. Diretta dal M.° Christian Starinieri, la Schola presenterà un repertorio molto vasto, che va dal Rinascimento ai giorni nostri.
Domenica 4 maggio 2008 sarà la volta del Coro "Beretra" di Montorio al Vomano, diretto dal M.° Larissa Popelychko. Il coro si esibirà in un concerto interamente dedicato alla Vergine. Saranno eseguite, a cappella o accompagnate all'organo dal M.° Roberto Marini, musiche di grande spiritualità come i Responsorii di Petri e il Magnificat di Pachelbel.
Enogastronomia
La "Costa di Maggio", così sono state chiamate le occasioni enogastronomiche in cui verrà riproposta la cucina povera dei nostri bisnonni, era un modo di dire dei tempi andati per indicare il periodo primaverile durante il quale si faceva particolarmente fatica a lavorare su per i pendii delle colline. Infatti erano finite le scorte invernali e i nuovi raccolti non erano ancora maturi, per cui si mangiavano solo farinacei, verdure e poco altro. E così la fiacchezza era tanta e quindi la zappa e il bidente troppo pesanti.
Per ricordare quei tempi, senza rimpianto per la penuria ma con la voglia di riscoprire gli ingredienti semplici e i sapori genuini della cucina povera e per ricreare l'atmosfera di una vita sana, saranno proposti tre laboratori gastronomici nei seguenti giorni con i seguenti menù:
Venerdì 25 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio 2008, ore 21,00:
Antipasto: pancotto, crespellette con verdure di campagna
Primo: tagliolini con la pancetta e granetti con le fave
Secondo: costatella di maiale con il sugo
Dolce: crostata
Prezzo: 22,00, vino compreso.
Giovedì 1° maggio, invece, alle ore 13,00, vi sarà un pranzo in piazza con ordinazioni alla carta, che potranno comprendere, oltre alle altre specialità, le tradizionali "Virtu'" teramane e le mazzarelle.
I menù possono subire variazioni a seconda della reperibilità dei prodotti stagionali.
Per informazioni e prenotazioni per la "Costa di Maggio" telefonare al Ristorante PerVoglia, Castelbasso (TE) - tel. 0861 508035
Maggiori informazioni sulla manifestazione possono essere richieste a
Associazione Amici per Castelbasso:
tel + fax: 0861.508000
e-mail: info@castelbasso.it
internet: www.castelbasso.it