Valutazione Ambientale Strategica
- Info
- ultima modifica 29/10/2008 12:47
Con la Direttiva Comunitaria 2001/42/CE è stata introdotta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che costituisce un importante strumento per l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di piani e programmi.
Obiettivo di detta Direttiva è quello "di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della presente direttiva, venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente" (Art. 1, Direttiva 2001/42/CE).
La direttiva europea è stata recepita nella parte seconda dal Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 entrata in vigore il 31 Luglio 2007, modificato e integrato dal D. Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4.
La Regione Abruzzo con L.R. n.27 del 9 agosto 2006, ai sensi dell'art.11 ha istituito l'Autorità Ambientale Regionale che svolge funzioni proprie in tema di VAS nell'ambito della programmazione regionale, nazionale e comunitaria con i compiti definiti dalla Delibera CIPE del 4 agosto 2000, n.83.
Con D.G.R. n. 842 del 13/08/2007 la Regione Abruzzo ha stabilito che l'Autorità Ambientale, tramite la propria Taske Force, fornisca, se richiesto, supporto tecnico in tutte le fasi di attuazione della Direttiva 2001/42/CE agli Enti Locali ricadenti nel territorio regionale responsabili di Piani.
A seguito dei chiarimenti interpretativi della Regione Abruzzo, riguardanti le competenze dei vari Enti o Servizi, spetta alle Province la competenza ad adottare il provvedimento di verifica di assoggettabilità a VAS e ad elaborare il parere motivato relativo ai Piani rientranti nelle sue competenze.
In definitiva viene affermato il principio secondo cui l'autorità competente in materia di VAS è il soggetto istituzionale al quale compete, in base alla normativa vigente, l'adozione del piano o programma, nonché la relativa struttura organizzativa competente in via principale alla redazione del documento di piano o programma.