Pianificazione e controllo
- Info
- ultima modifica 20/05/2008 12:55
Con la recente approvazione del nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti (PRGR) il Servizio Gestione Rifiuti dovrà predisporre ed aggiornare i documenti di programmazione provinciale nell'ambito della gestione dei rifiuti, con il concorso dei Comuni, sulla base dei contenuti della nuova pianificazione regionale.
Il Progetto "Leonardo" (servizio di raccolta differenziata di cartucce esauste ( stampanti, fax, fotocopiatrici, ecc.) rivolto alle scuole, tale iniziativa riveste particolare importanza per la necessità di affermare una "cultura della prevenzione" e della riduzione a monte) intende porsi come occasione per diffondere maggiormente l'abitudine della raccolta differenziata, in particolare nelle giovani generazioni, facendo leva sul senso di appartenenza e coesione degli alunni delle scuole che, aderendo all'iniziativa, potranno concorrere per l'anno scolastico 2008/2009 all'assegnazione di uno dei premi in palio per la "più efficace raccolta" di cartucce nella provincia di Teramo.
Programma operativo, "Ecoufficio", con schema di convenzione per la gestione dei rifiuti da ufficio e per l'attivazione della relativa raccolta differenziata in tutti i Settori dell'Ente.
Adempimenti relativi ai progetti denominati Scheda 43 - "interventi per il conferimento separato di frazioni di rifiuto da avviare alla riutilizzazione" e Scheda 50 - "Interventi di bonifica dei suoli inquinati, ripulitura greti, golene ed argini fluviali", entrambi finanziati dalla Regione Abruzzo nell'ambito del PTTA - Area di Sviluppo Occupazione Ambientale nel Mezzogiorno.
Progettazione ed attuazione dei lavori di rimozione e smaltimento rifiuti rinvenuti tra le progressive 6+850 e 6+920 della variante alla S.S. 80 del Gran Sasso d'Italia, tra Teramo e Giulianova.
Realizzazione dello "Studio per l'individuazione dei siti potenzialmente idonei alla localizzazione di discariche per rifiuti non pericolosi" e predisposizione di un Accordo per lo smaltimento, trattamento e raccolta differenziata con la Regione, i Consorzi Rifiuti ed i Comuni non consorziati.
Controlli attività di gestione (Ordinanze, autorizzazioni, RD ecc.)