Tu sei qui: Home Aree tematiche Ambiente Rifiuti Bonifica Siti inquinati
Azioni sul documento

Bonifiche Siti Inquinati

creato da g.digiuseppe
Info
ultima modifica 20/05/2008 12:49

Numerose e importanti sono le competenze assegnate alla Provincia in tema di rifiuti e bonifiche sia dalla normativa nazionale che da quella regionale, in particolare per quanto riguarda tutte le attività di programmazione, autorizzazione e controllo delegate a questo Ente dagli "ultimissimi" aggiornamenti legislativi.

Al Servizio Gestione Rifiuti, con le ultime deliberazioni regionali e l'approvazione del nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti (PRGR) viene conferita la titolarità di tutte le attività connesse all'approvazione di progetti, per impianti diretti al recupero e allo smaltimento dei rifiuti, rilasciando le necessarie autorizzazioni, attuando le necessarie verifiche e erogando eventuali sanzioni:

Siti contaminati:

Controlli sulle problematiche afferenti l'abbandono dei rifiuti al fine del ripristino ambientale delle aree interessate;

Bonifiche Siti Contaminati;

Verifiche piani di bonifica;

Segnalazioni abbandono rifiuti;

Sollecito ai Comuni per gli interventi necessari con l'inoltro della documentazione relativa al corretto smaltimento dei rifiuti.

Monitoraggio continuo dei siti inquinati con predisposizione di un sistema informatico per la gestione delle informazioni pervenute, ai fini della verifica del rispetto dei parametri di legge e delle procedure riguardanti tutti i soggetti interessati.

Controlli bonifiche in esecuzione;

Controlli esecuzione caratterizzazione;

Emissioni di certificati di avvenuta bonifica;

Monitoraggio relativo allo smaltimento dell'amianto secondo le procedure di legge, con la predisposizione di un programma su base informatica costantemente aggiornato e trasmesso alla Polizia Provinciale per i controlli di competenza;

Controllo formulari smaltimento amianto.

 

Inoltre i D.Lgs. 209/03 e D.Lgs. 151/05 individuano le procedure dei controlli e delle ispezioni da effettuare da parte della Provincia e stabilisce che i soggetti interessati devono corrispondere i relativi oneri all'Amministrazione Provinciale sulla base della tariffa determinata dalla Regione che ne disciplina anche le modalità di pagamento.

Con l'approvazione del tariffario, la Regione Abruzzo (DGR n. 129 del 22.02.2006) rende cogente ed inderogabile l'osservanza della normativa nazionale che intensifica i compiti della Provincia in materia di controlli ed ispezioni aumentati in misura esponenziale.

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.23913043478