Tu sei qui: Home Aree tematiche Ambiente EMAS e ISO 14001 Perché registrarsi EMAS
Azioni sul documento

Perché registrarsi EMAS

creato da g.digiuseppe
Info
ultima modifica 08/05/2008 15:16

Perché un'impresa, o un'organizzazione in genere, dovrebbe scegliere di dotarsi di un SGA normato, quale quello previsto da EMAS?

I vantaggi che possono scaturire da una registrazione EMAS sono legati a due aspetti fondamentali del Regolamento: la Dichiarazione Ambientale, importante documento destinato soprattutto al pubblico, e l'SGA adottato dall'organizzazione.

Con la Dichiarazione Ambientale, l'impresa si dota di una nuova strategia imprenditoriale, in stretto rapporto con i propri consumatori, impegnandosi a realizzare un progetto di continuo miglioramento delle performance in tutta trasparenza, nello stesso tempo è un documento destinato anche alla Pubblica Amministrazione, competente per i controlli ambientali: la cadenza annuale dell'aggiornamento della Dichiarazione Ambientale e la relativa convalida da parte di un Verificatore accreditato, è garanzia di un comportamento conforme alle normative ambientali vigenti, e limita dunque il rischio di incorrere a sanzioni penali e civili.

L'aumento del valore di un'impresa, o di un'organizzazione, è legato anche al riconoscimento dei benefici di un Sistema di Gestione Ambientale da parte del mondo economico: l'effettivo miglioramento interno della gestione dei rischi, controllata periodicamente da verificatori competenti, dà maggiore credibilità alle istituzioni finanziarie. EMAS potrebbe, quindi, fungere da garanzia verso i soggetti finanziatori e verso le assicurazioni, permettendo alle organizzazioni accreditate, e soprattutto alle PMI, di ottenere migliori condizioni di finanziamento e più bassi premi assicurativi. Un SGA comporta anche degli innegabili vantaggi interni all'organizzazione grazie all'ottimizzazione e gestione dei processi produttivi, mettendo in luce ogni singolo aspetto, in modo da prevenire episodi che possano bloccare o ritardare le attività. Il successo è inoltre garantito dal coinvolgimento di tutti i livelli aziendali, instaurando così un atteggiamento di collaborazione e responsabilità che sono alla base, per effettuare il salto di qualità nel sistema di gestione dell'azienda.

Di seguito sono stati indicati alcuni dei principali benefici che si hanno con l'adesione al sistema EMAS:

Sicurezza Giuridica
Rispetto e documentabilità di tutti i requisiti normativi nazionali, regionali e locali, eliminando i rischi di incorrere in sanzioni penali o civili
Efficienza interna
Vista come ottimizzazione dell'organizzazione tra i reparti aziendali e crescita della flessibilità per rispondere rapidamente ai cambiamenti strutturali del mercato
Riduzione rischio incidenti
Individuazione delle aree di inefficienza dei processi produttivi grazie a una migliore informazione sui potenziali di rischio, ed una corretta gestione degli impianti, delle procedure di lavoro, e delle emergenze.
Risparmio di costi
In particolare dell'energia, delle materie prime, di smaltimento dei rifiuti, del personale (grazie all'ottimizzazione dei processi)
Crediti più vantaggiosi
Grazie ad agevolazioni finanziarie per gli investimenti ambientalmente favorevoli o finalizzati all'introduzione di un SGA
Collaborazioni
Maggiore disponibilità, dall'esterno di instaurare rapporti con personale qualificato
Vantaggi competitivi
Conquista o mantenimento di quote di mercato, soprattutto per chi esporta nei Paesi che hanno una cultura ambientale, dove è lo stesso cliente finale ad operare la selezione e la scelta dei prodotti o dei propri fornitori
Miglioramento immagine aziendale
È dovuta ad una maggiore credibilità rispetto ad altri attori economici, grazie all'utilizzazione del logo EMAS e alla dichiarazione ambientale come documenti pubblici
Valorizzazione dei siti certificati
La registrazione EMAS, eventualmente riconosciuta dai mercati finanziari, potrebbe aumentare il fattore commerciale dell'attività
Miglioramento dei rapporti con le autorità
Le autorità di controllo possono considerare, in fase di autorizzazione e controllo, gli sforzi compiuti dalle imprese e l'atteggiamento responsabile nel rispetto della legge, testimoniato dalla registrazione EMAS del sito
Semplificazioni procedure amministrative
Possibilità di autocertificazione per le imprese registrate EMAS, per il rinnovo delle autorizzazioni all'esercizio di un impianto, ovvero per la reiscrizione all'Albo (art. 18 della L.93/2001)
Diminuzione dei costi assicurativi
Una diminuzione dell'importo del premio assicurativo dimostrando di avere ridotto le probabilità di rischio di incidenti o di avere diminuito l'entità dei potenziali effetti
Motivazione degli addetti
Maggiore senso di responsabilità e coinvolgimento del personale verso una efficienza eco-compatibile, grazie all'informazione e sensibilizzazione operata dai vertici aziendali

L'esperienza delle organizzazioni europee, che hanno implementato un Sistema di Gestione Ambientale aderendo ad EMAS già dal 1995, ha permesso di valutare gli effetti ambientali all'interno di ogni sito. Il risultato dell'analisi condotta ha portato ad un bilancio economico positivo, legato principalmente alla diminuzione di:

  • acqua approvvigionata
     
  • rifiuti prodotti e relativa ottimizzazione delle materie prime impiegate nei processi
     
  • consumi energetici
     
  • emissioni atmosferiche inquinanti

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.56
Nessuna valutazione inserita