EMAS - Agevolazioni Finanziarie ed Amministrative
- Info
- ultima modifica 08/05/2008 15:41
La realtà produttiva del nostro territorio è caratterizzata soprattutto da piccole aziende che trovano difficoltà oggettive nell'attuazione di un sistema di gestione ambientale(SGA), anche se grazie alla loro piccola dimensione, riescono ad adattare in modo più tempestivo le modifiche organizzative procedurali e comportamentali richieste.
In molti casi si è visto che l'organizzazione e l'implementazione di un SGA non è una rivoluzione della struttura interna aziendale, ma consiste in una riorganizzazione più razionale di una serie di elementi già presenti in azienda che fino a quel momento si erano sviluppati in modo separato e disorganizzato; quindi i problemi principali riguardano principalmente l'impiego di risorse umane ed economiche, non sempre disponibili, per l'attuazione ed il mantenimento di un SGA. Ciò costituisce certamente un freno attuativo al cambiamento, problema già espresso negli art. 10 ed 11 del Regolamento 761/01 attraverso la sollecitazione agli Stati Membri ad emanare leggi e a creare incentivi a supporto delle PMI. Di seguito sono riportate alcune normative nazionali e regionali inerenti alle agevolazioni finanziarie e amministrative previste dalla legislazione italiana:
- Legge 488/92, modificata dal T.U. 2000 della G.U. del 14 luglio 2000, che prevede l'assegnazione di un punteggio maggiore nelle graduatorie per la concessione di finanziamenti per le imprese certificate EMAS o ISO 14001.
- Legge n. 70/94, all'art. 5, comma 5, dà al Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato la facoltà di promuovere accordi di programma con le organizzazioni di categoria interessate per l'applicazione del Regolamento EMAS presso le PMI, al fine di produrre semplificazioni procedurali ed agevolazioni finanziarie.
- Leggi nn. 341/95, 266/97, 133/99, contengono specifici incentivi per EMAS. I costi di consulenza per l'introduzione di EMA, sostenuti dalle PMI, sono considerati ammissibili ai fii dell'ottenimento di finanziamenti.
- Legge n. 449/97 e il D.Lgs. n. 311/98 che prevedono l'incremento del credito d'imposta per le imprese che abbiano aderito ai sistemi di gestione ambientale.
- L'art. 2 bis, comma 3, dell' AC 6316, "Definizione di rifiuto e altre modifiche al D.Lgs. N. 22 del 1997" (versione aggiornata al 23.05.00), prevede che per i siti e le attività registrate EMAS, che sono garanzia di una maggiore affidabilità e riduzione dei rischi, un abbassamento del 40 % dell'importo della garanzia finanziaria.
- D.Lgs. n. 152/99, e successivi aggiornamenti, prevede, nell'art. 23, comma secondo, priorità negli appalti pubblici, e che fra più domande concorrenti per derivazioni ad uso industriale, venga "preferita quella del richiedente che aderisce" ad un SGA secondo la norma ISO 14001 o secondo lo schema EMAS.
- D.Lgs. 334/99 (Seveso II) nel documento di notifica, la certificazione di registrazione EMAS può essere allegata e tenuta in considerazione delle autorità competenti
- D.Lgs. 372/99 (IPPC) la normale autorizzazione IPPC ha una validità di cinque anni. Per le imprese registrate EMAS l'autorizzazione ha una validità di otto anni.
- Legge 23 marzo 2001, n. 93 prevede, nell'art. 18, la semplificazione delle procedure amministrative con autocertificazione per il rinnovo delle autorizzazioni all'esercizio di un impianto gestione dei rifiuti, ovvero per la reiscrizione all'Albo.
- D.Dirett. 07/05/03: Decreto che prevede la promozione di sistemi di gestione ambientale nelle piccole e medie imprese attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, ai sensi del Regolamento 69/2001/CE, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di importanza minore ("de minimis"), della Commissione UE (GUCE L 10 del 13/01/2001), per il rimborso delle spese sostenute per l'acquisizione di servizi reali di consulenza ed assistenza volti ad attivare Sistemi di Gestione Ambientale e registrarli e/o certificarli ai sensi del Regolamento 761/2001/CE (EMAS) e/o della norma internazionale UNI EN ISO 14001/96.
Le domande possono essere inoltrate a decorrere dal 5 novembre 2003
La REGIONE ABRUZZO, ha emanato la L.R. 3 novembre 1999, n. 99, che prevede un finanziamento alle PMI del settore industria, turismo, edilizia e servizi, che prevedono interventi per l'implementazione di SGA secondo ISO 14001 ed EMAS, per mezzo di un contributo in conto capitale, per singola azienda, pari al 50% della spesa massima ammissibile(50 milioni), oltre alla possibilità di ottenere un'anticipo pari al 50 % dell'ammontare finanziabile dietro presentazione di apposita garanzia fideiussoria.