Tu sei qui: Home Aree tematiche Ambiente Autorizzazione Unica Ambientale Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
Azioni sul documento

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

creato da g.digiuseppe
Info
ultima modifica 14/10/2013 12:50

Dal 13 giugno 2013 è vigente il D.P.R. 13 marzo 2013, n° 59: Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (AUA). La Provincia di Teramo ha predisposto una modulistica provvisoria per l’ istanza di Autorizzazione Unica Ambientale

Tale normativa prevede che i gestori degli impianti che intendono o devono richiedere il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo dei titoli abilitativi in materia ambientale richiamati dall'articolo 3 del DPR 59 del 13 marzo 2013 devono presentare la domanda di Autorizzazione Unica Ambientale.

I titoli abilitativi in materia ambientale interessati sono di seguito elencati:

  1. autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
  2. comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
  3. autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
  4. autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
  5. comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n° 447;
  6. autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n° 99;
  7. comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152.


Dal 13 giugno 2013 la domanda di AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) competente per territorio, così come indicato all'articolo 4. Il medesimo articolo fissa i tempi e le modalità per il rilascio dell'autorizzazione.

Ai sensi dell’art. 2, c.1 del DPR n. 160 del 7/09/2010 lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).

Sono esclusi dalla competenza del SUAP:

  1. Gli impianti e le infrastrutture energetiche;
  2. Le attività connessi all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
  3. Gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi;
  4. Le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi;
    ? Le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli artt. 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

L'autorità competente al rilascio dell'AUA è la Provincia.

Il procedimento può concludersi da parte del SUAP in 90 giorni ovvero in 120 giorni ove previsto (150 in caso di integrazione)

.
La durata dell'AUA è fissata in quindici anni a partire dalla data di rilascio dell'atto.
E' in corso la predisposizione di un modello unificato nazionale per la presentazione delle domande.
La richiesta di rilascio, modifica sostanziale o rinnovo di uno dei sette titoli abilitativi di cui all'articolo 3 del decreto fa scattare la procedura AUA.

Nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero solo ad autorizzazione di carattere generale(art.272 D.Lgs152/06 Parte V e s.m.i.)., ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP, vi è  la facoltà dei gestori degli impianti di non avvalersi dell'autorizzazione unica ambientale.
Per il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo di uno o più di tali titoli si potranno in questa fase allegare le documentazioni tecniche previste nella modulistica di Settore  presente sul sito della Provincia. Per eventuali altri titoli non in scadenza e non oggetto di modifica, per lo stabilimento oggetto di domanda, sarà sufficiente citarne nel modello gli estremi e barrare l'apposita casella.

L'AUA sostituirà tutte le autorizzazioni ambientali sopraccitate e citate nel modello, portandole ad una durata pari a 15 anni.

 

N.B. Ogni file in formato pdf, deve essere firmato digitalmente. Non sono ammessi file con estensione .zip o . rar . Ove siano richieste due firme (es. Gestore e tecnico abilitato, il tecnico puo' avere la procura del gestore a sottoscrivere detti documenti, ove richiesto).


Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.36734693878
Nessuna valutazione inserita