Tu sei qui: Home Aree tematiche Ambiente Aria Normativa di riferimento D.G.P. n.369 del 28 agosto 2009
Azioni sul documento

D.G.P. n.369 del 28 agosto 2009

creato da g.digiuseppe
Info
ultima modifica 14/09/2009 14:09

Approvazione calendario per la presentazione delle istanze di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell'art. 281 comma 1 (Disposizioni transitorie e finali), per impianti anteriori al 1988

Settore VIII Ambiente Energia - D.Lgs.152/06 Parte V (Emissioni in Atmosfera)-Approvazione calendario per la presentazione delle istanze di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell'art.281 comma 1 (Disposizioni transitorie e finali), per impianti anteriori al 1988.

 

PREMESSO CHE l'art. 267 del  D.Lgs. 152/06,  ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, si applica agli impianti, inclusi gli impianti termici civili non disciplinati dal titolo II ed alle attività che producono emissioni in atmosfera e stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni ed i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite;

CHE sono esclusi dal campo di applicazione della parte quinta del sopraccitato decreto gli impianti disciplinati dal decreto legislativo 11 maggio 2005, n. 133, recante attuazione della direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti.

CHE  per gli impianti sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale ai sensi del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, l'autorizzazione integrata ambientale sostituisce l'autorizzazione alle emissioni prevista dal D.Lgs.152/06;.

CONSIDERATO CHE,  il  D.Lgs. 152/06 al comma 1 dell'art. 281, stabilisce che nel caso in cui non vengano definiti appositi calendari di presentazione delle domande, tutti gli impianti autorizzati prima del 1988, ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 203/88, ivi compresi quelli autorizzati in forma tacita (non espressamente autorizzati), ad eccezione di  quelli dotati di autorizzazione generale prevista dall'art. 272, comma 3, dovranno presentare domanda di autorizzazione entro il termine del 31/12/2010, ai sensi   dell'art. 269 del D.Lgs. 152/06;

RICHIAMATA la D.G.R. n. 436 del 26.4.2006, avente per oggetto: "Modalità e criteri per l'attribuzione alle Province delle funzioni amministrative relative al rilascio dell'autorizzazione di cui al D.P.R. 203/88 e alle altre attività connesse in materia di inquinamento atmosferico e approvazione del tariffario  per la determinazione degli oneri a carico dei richiedenti" che al punto 10 istituisce il Comitato Permanente di Coordinamento avente le seguenti funzioni:

- assicurare l'omogeneità dell'esercizio delle funzioni delegate e l'efficacia dell'attività amministrativa;

- monitorare l'avvio delle funzioni attribuite e assistere le attività relativamente allo start up;

- adottare i criteri e la modulistica per le relative procedure al fine di garantire l'unitario esercizio a livello 

  regionale;

- regolamentare la procedura anche alla luce delle nuove disposizioni normative in materia;

- formulare eventuali proposte di adeguamento e aggiornamento del tariffario;

- riferire al Direttore Regionale della Direzione Ambiente, Parchi, Territorio ed Energia eventuali impedimenti 

  o problematiche proponendo possibili soluzioni;

ATTESO CHE:

    1)con la suddetta Deliberazione Regionale, di fatto sono state attribuite alla  

       Provincia   le seguenti  competenze:

  • autorizzazione alle emissioni in atmosfera di nuovi impianti [art. 269 comma 2 del D. Lgs. n. 152/2006];
  • autorizzazione alle emissioni in atmosfera per modifiche d'impianti [art. 269 comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006];
  • autorizzazione alle emissioni in atmosfera per trasferimento impianti [art. 269 comma 2 del D. Lgs. n. 152/2006];
  • adozione Provvedimenti amministrativi per violazioni emissioni in atmosfera [278 del D. Lgs. n. 152/2006];
  • comunicazioni modifiche non sostanziali [art. 269 comma 8 del D. Lgs. n. 152/2006];
  • autorizzazione alle  emissioni in atmosfera per emissioni di C.O.V. [art. 275 del D. Lgs. n. 152/2006];
  • autorizzazioni di carattere generale per attività in deroga di cui all'art. 272 comma 2 (ex R.I.A.) ;
  • autorizzazione di carattere generale per impianti a "ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e di pellami, escluse le pellicce, e per le pulitintolavanderie a ciclo chiuso".;
  • comunicazioni di attività scarsamente rilevanti ai sensi dell'art. 272 comma 1 (ex poco significative);
  • volture autorizzazioni alle emissioni in atmosfera;
  • vidimazione dei registri delle emissioni in atmosfera;                                                 2) con D.G.P. n. 511 del 5 settembre 2006 è stato istituito un apposito ufficio all'interno del Settore Ambiente Energia, per l'espletamento delle funzioni tecnico-amministrative trasferite dalla Regione Abruzzo, relative al rilascio delle autorizzazioni di cui al D.P.R. 203/88, ora D.Lgs. 152/06 Parte V e alle altre attività connesse in materia di inquinamento atmosferico;

VISTA la D.G.R. 517 del 25.05.07 "D.Lgs. n. 152 del 03.4.06 - parte V. Riordino e riorganizzazione della modulistica e delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni di fumi in atmosfera e criteri per l'adozione di autorizzazioni di carattere generale di cui all'art. 272 comma 2.";

VISTO il verbale dell'incontro del comitato tecnico permanente di coordinamento del 6 maggio 2009, che si allega quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (allegato 1), in cui si stabilisce che la calendarizzazione della presentazione delle domande  ai sensi del D.Lgs. 152/06 art. 281 (Disposizioni transitorie e finali)abbia le seguenti scadenze: 30 novembre 2009, 31 maggio 2010, 30 novembre 2010;

-      i gruppi di aziende che dovranno presentare istanza in ciascuna scadenza sono individuati in base al Comune di appartenenza;

-      applicazione del regime delle procedure semplificate per impianti in deroga anche agli impianti di cui all'art. 281 comma 1 punto a) del D.Lgs. 152/06 laddove l'azienda lo dovesse richiedere;

RITENUTO doversi procedere ai suddetti adempimenti nel rispetto della calendarizzazione concordata in ambito regionale;

CONSIDERATO che  alle attività straordinarie in parola non è possibile farvi fronte con le attuali risorse umane disponibili presso il Settore;

RITENUTO, pertanto, urgente il potenziamento delle attuali risorse umane di almeno una unità per il periodo dal  gennaio 2010 al  giugno 2011, ai cui costi è possibile farvi fronte con le maggiore entrate provenienti dalle attività istruttorie di che trattasi;

ATTESO CHE:

  • l'istruttoria delle pratiche sopraindicate risulta essere particolarmente complessa, in quanto è previsto il ricorso alle Conferenze dei Servizi ai sensi del D.Lgs. 152/06 e della L.241/90 e s.m.i.;
  • le somme derivanti dalle entrate  dalle istruttorie delle istanze di autorizzazione sono  quantizzabili, sin da ora,  in  60.000 Euro di cui   20.000  da introitare nelle casse dell'Ente nel 2009 e  40.000 nel 2010;

VISTO il D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000;

RICHIAMATO l'art. 3, comma 55, della L. 24 dicembre 2007, n. 244, così come modificata dall'art. 46 del D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, laddove si dispone che gli Enti locali possano stipulare contratti di collaborazione autonoma, indipendentemente dall'oggetto della prestazione, solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal Consiglio;

ACCERTATO che le attività per le quali si intende procedere alla assunzione delle unità straordinarie suddette rientrano tra quelle istituzionali dell'Ente a seguito della delega della medesima da parte della Regione;

VISTO il parere del Dirigente competente,

su relazione dell'Assessore Francesco Marconi, a voti unanimi espressi nelle forme di legge,

DELIBERA

 

La premessa si ha qui per dispositivo.

 

  • Prendere atto della calendarizzazione delle attività di istruttoria delle pratiche per le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, stabilita in sede regionale a seguito delle indicazioni di cui al comma 1 dell'art. 281 del D.Lgs. 152/06, con le seguenti scadenze: 30 novembre 2009, 31 maggio 2010, 30 novembre 2010  (All. 2);
  • autorizzare il Settore ottavo Ambiente Energia a procedere, nei modi di legge, all'assunzione di una unità straordinaria per il periodo gennaio 2010 - giugno 2011;
  • destinare parte delle maggiori entrate derivanti dall'attività in premessa, all' assunzione straordinaria di cui al precedente capoverso;
  • prevedere, per effetto ed in ragione del presente atto, nel bilancio corrente la maggiore entrata di Euro 20.000 e per l'anno 2010 di  Euro 40.000;
  • demandare al Dirigente  del Settore Ottavo Ambiente Energia per tutti gli atti consequenziali;
  • darsi atto che l'assunzione straordinaria esterna si darà luogo solo in assenza di disponibilità di personale  all'interno dell'Ente.

Con successiva votazione, espressa nei modi di legge, la Giunta unanime dichiara il presente atto immediatamente eseguibile adf ogni effetto di legge.

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.73076923077