Tu sei qui: Home Aree tematiche Ambiente Acqua Competenze sulle acque
Azioni sul documento

Competenze sulle acque

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 22/03/2012 11:56

La provincia ha diverse competenze sulla tematica acqua.

Scarichi

Il Servizio Tutela Acque svolge le seguenti attività:

  • Istruttoria pratiche relative a richieste di autorizzazioni allo scarico di acque reflue urbane, domestiche, industriali ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e LR n.60/2001 effettuando, ove necessario, sopralluoghi presso gli impianti di depurazione comunali e presso gli insediamenti produttivi.
  • Pareri di competenza e rilascio dei provvedimenti di autorizzazione allo scarico, nonché provvedimenti di diffida sospensione revoca dell'autorizzazione a seguito di valutazioni dei certificati delle analisi effettuate sugli scarichi dall'Agenzia Regionale Tutela Ambientale, Dipartimento Provinciale di Teramo. Il titolare dello scarico può rivolgere istanza di autorizzazione a questo ufficio secondo i fac-simili e le relative schede tecniche, con relativo versamento che dovrà essere effettuato sul C/C N. 11587649 intestato a: Provincia di Teramo Servizio di Tesoreria - 64100 Teramo.
  • Istruttoria pratiche relative alle comunicazioni ai sensi del D. Lgs. 152/2006  e iscrizione nell'elenco provinciale dei gestori di impianti di trattamento di acque reflue urbane che esercitano l'attività di cui al D. Lgs. 152/2006.
  • Controlli ai sensi della L.R. N.60/01 art.2 comma 5.
  • Costituzione banca dati relativa alla situazione degli scarichi nel territorio provinciale.
  • Inventario denunce pozzi di attingimento acqua ai sensi del D.L.vo 275/1993.

 

Attingimenti e derivazioni acque

A seguito del definitivo conferimento delle funzioni in materia di gestione delle risorse idriche, sono di competenza della Provincia di Teramo (V Settore, Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Difesa del suolo, Servizio Ex Genio Civile) solo le concessioni per PICCOLE DERIVAZIONI.

Ai sensi dell'art. 139 della L.R. 15/2004 sono considerate piccole derivazioni quelle che non eccedono i seguenti limiti:
- litri 200 al minuto secondo per produzione di forza motrice;
- litri 100 al minuto secondo per acqua ad uso potabile;
- litri 200 al minuto secondo per irrigazione od anche meno se si può irrigare una superficie superiore a 200 ettari;
- litri 200 al minuto secondo per bonificazione per colmata;
- litri 100 al minuto secondo per usi industriali (in tali usi sono da ricomprendere tutti quelli non espressamente indicati nel presente articolo) assumendosi ogni modulo pari a tre milioni di metri cubi annui;
- litri 100 al minuto secondo per uso ittiogenico;
- litri 100 al minuto secondo per costituzione di scorte idriche a fini di uso antincendio e sollevamento a scopo di riqualificazione di energia.

Le GRANDI DERIVAZIONI restano pertanto di competenza della Regione Abruzzo cui si rimanda per eventuali informazioni.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.62962962963