Tu sei qui: Home Agenzia Giovani VII Corso Nazionale di Drammaturgia
Azioni sul documento

VII Corso Nazionale di Drammaturgia

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 20/12/2007 10:25

Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione del Corso Nazionale di Drammaturgia di Dacia Maraini organizzato dall' Associazione Culturale "Teatro di Gioia" e la Regione Abruzzo.

Quest'anno la scuola lavorerà intorno al testo di un grande scrittore abruzzese, Ignazio Silone e del suo famosissimo libro, Fontamara. Verrà messo in scena lo stesso Silone, che racconterà, a modo suo (e anche a modo nostro), la storia del piccolo paese di Fontamara e dei dissidi per la distribuzione dell'acqua, un tema di grande attualità anche oggi.

Il corso si propone di migliorare la capacità di capire e interpretare il contesto generale dell'allestimento teatrale ed intende formare un professionista che sappia intersecare le sue specifiche competenze, con le tecniche e gli strumenti che attengono più strettamente alle altre figure del teatro.

Saranno ammessi al Corso, giovani artisti, attori, scrittori e studenti delle Università italiane ed abruzzesi, per formare una professionalità di spicco e di alto profilo nel campo della Scrittura per il Teatro. Per gli studenti Universitari, l'attestato riportante le ore complessive del corso certificherà il lavoro svolto e potrà essere utilizzato ai fini del riconoscimento di crediti formativi universitari.

Il tema per il 2008 sarà lo scrittore dei "cafoni" del Fucino: Ignazio Silone. Scrittore che, fra storie sulla miseria dei cafoni di Fontamara o sulle vicende dell'acqua per le terre del Fucino, ha raccontato in maniera straordinaria i soprusi dei più ricchi e potenti a danno delle genti d'un Abruzzo rurale, forse non ancora del tutto scomparso dalla memoria collettiva.

Il laboratorio partirà da una considerazione di centralità del testo drammaturgico. Il Corso sarà articolato in n° 7 moduli didattici per una durata totale di circa n° 120 ore complessive, con uno stage finale per un allestimento del testo collettivo da rappresentare durante il Festival nazionale del Teatro di Gioia ed. 2008. Le fasi didattiche, di ricerca, studio ed approfondimento sul tema ed il laboratorio pratico di scrittura saranno condotte da Dacia Maraini, coadiuvata da Silvia Calamai.

L'attività didattica, -che tranne per il primo e l'ultimo modulo che si terranno a Gioia dei Marsi (AQ) presso una sede dell'Associazione "Teatro di Gioia", - si svolgerà a Roma, presso la sede della Regione Abruzzo, in via Piave n° 8.

Le domande di iscrizione in forma cartacea, o all'indirizzo e-mail info@teatrodigioia.it comprensive di dati anagrafici, curriculum vitae, recapiti telefonici ed indirizzo e-mail, dovranno pervenire a Associazione "Teatro di Gioia" - Via nazionale, snc - 67055 Gioia dei Marsi (AQ). Alla domanda dovrà essere allegata copia della ricevuta di avvenuto pagamento della 1° quota di iscrizione mediante bonifico bancario intestato all'Associazione Teatro di Gioia pari a €. 600,00.La quota complessiva è di euro 1.200. I posti disponibili sono 30.

 

Per informazioni:

Tel: 347/6219167 (Fiorella Graziani)

E-mail: info@teatrodigioia.it

Sito web: www.teratrodigioia.it

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.92307692308
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi