Successo per il talk show "La comunicazione del vino: idee a confronto"
- Info
- ultima modifica 24/11/2011 12:02
Al Campus di Coste Sant'Agostino dell'Università di Teramo oggi tappa della campagna di educazione alimentare e comunicazione per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole con premiazione dei vincitori del concorso video "Reason Wine: idee per bere con gusto!"
"Ricordo la bottiglia di vino che mio padre appoggiava sulla tavola che voleva dire l'inizio di un rito molto importante, un rito di molte famiglie italiane: il pranzo, un ricordo dolcissimo ed è per questo che per me il vino è comunicazione e amore". Con queste parole l'attore Beppe Fiorello si è rivolto ai tanti studenti all'Università degli Studi di Teramo intervenuti per "Vino e Giovani", la campagna di educazione alimentare e comunicazione per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole.
L'appuntamento teramano è stato organizzato al Campus di Coste Sant'Agostino da Enoteca Italiana in collaborazione con la Regione Abruzzo e l'Amministrazione provinciale. L'iniziativa ha posto l'accento sulla comunicazione del vino, in particolare quella realizzata dai giovani per i giovani, utilizzando anche canali alternativi a sostegno di un messaggio positivo sul consumo consapevole e moderato di una bevanda dalla cultura secolare. E' intervenuto, per la Provincia, il Vicepresidente con delega alle Politiche Giovanili, Renato Rasicci, che ha omaggiato Beppe Fiorello, il giornalista del TG1, Attilio Romita, moderatore dell'evento, e il presidente di Ente Vini - Enoteca Italiana, Claudio Galletti, con i pregiati piatti in ceramica di Castelli.
"Un evento molto riuscito - dichiara il Vicepresidente Rasicci -, che, grazie anche al richiamo della presenza di Beppe Fiorello, ha registrato la partecipazione di tantissimi giovani, facendo passare il corretto messaggio del bere con gusto e moderazione. E' fondamentale, infatti, promuovere la conoscenza e il consumo consapevole del vino, attraverso la proposizione di comportamenti "sani" e positivi, proprio nella logica della prevenzione dell'abuso di alcol e delle situazioni correlate di rischio e di disagio giovanile".
Per l'occasione sono stati proiettati i 4 cortometraggi vincitori del primo concorso video sul vino "Reason Wine: idee per bere con gusto!" e premiati i registi Michele Socci, Giacomo Mantovani, Nadia Salatin e Federica Wu alla presenza di Nicola D'Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino dell'Abruzzo, e di Carlotta Pasqua, presidente dell' Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani (AGIVI).
Nel pomeriggio, la kermesse prosegue con le degustazioni organizzate da Enoteca Italiana
Sito internet del Concorso Vino e Giovani
Fonte - Articolo di Pina Manente,Ufficio stampa della Provincia di Teramo, ripubblicato nella sezione Agenzia Giovani -