Tu sei qui: Home Agenzia Giovani Professioni di domani: il tuo futuro lavorativo nel contesto europeo
Azioni sul documento

Professioni di domani: il tuo futuro lavorativo nel contesto europeo

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 23/11/2010 13:35

Il termine ultimo per inviare gli elaborati è il 30 novembre 2010 alle ore 24

L'aumento dell'occupazione è uno degli obiettivi della strategia "Europa 2020": entro i prossimi 10 anni il 75% degli europei di età compresa tra 20 e 64 anni dovrà avere un lavoro. Questo l'obiettivo che l'Europa si pone. Ma di che tipo di lavoro si tratta? Quali sono le politiche da attuare per agevolare l'incremento occupazionale degli Stati membri?

È per rispondere a queste domande che Europarlamento24, il portale d'informazione europea realizzato dal Sole 24 Ore Business Media e Jlag, ha deciso di coinvolgere gli studenti universitari e i neolaureati italiani che si accingono ad entrare nel mercato del lavoro europeo, sul tema "Professioni di domani: il tuo futuro lavorativo nel contesto europeo".

Gli studenti e i neolaureati sono invitati a produrre un elaborato su questo tema, andando a compilare la scheda preposta sul sito.

Possono partecipare gli studenti italiani universitari di età compresa fra 18 e 28 anni. Il migliore elaborato verrà premiato con una collaborazione editoriale retribuita con Europarlamento24.

Per qualsiasi informazione, potete contattare il team di Europarlamento24.

Termini e modalità di partecipazione:
Per partecipare al concorso basta inserire i propri dati anagrafici nel form dedicato in questa stessa pagina. Nella stessa sezione andrà poi allegato il proprio elaborato (in formato DOC o PDF).
Saranno oggetto di valutazione solo i primi 100 elaborati inviati in base alla data di caricamento.
Il termine ultimo per inviare gli elaborati è il 30 novembre 2010 alle ore 24.
Il risultati saranno pubblicati su Europarlamento24 entro il 15 dicembre 2010.

Linee guida per gli elaborati:
Nella valutazione degli elaborati sarà tenuto conto della creatività mostrata dai partecipanti. Agli studenti è richiesto di esprimere liberamente il proprio pensiero e la propria opinione.
Con lo scopo di agevolare il lavoro degli studenti si forniscono di seguito alcuni spunti che potranno essere tenuti in considerazione in modo facoltativo dai candidati. In particolare si suggerisce di provare a rispondere ad alcune di queste domande:
- Che lavoro vorresti fare in Europa?
- Quali sono le prospettive di sviluppo della professione che vorresti intraprendere in ambito europeo?
- Quali sono le politiche che potrebbero essere sostenute a livello europeo per favorire maggiori opportunità per la tua professione?
- In che modo pensi che la politica nazionale possa agevolare "l'europeizzazione" delle professioni?
- Come giudichi il livello d'informazione rispetto alle opportunità offerte dall'Europa?
- Cosa non deve mancare nella formazione di un futuro professionista europeo?

Caratteristiche tecniche elaborati ammessi:
Gli studenti dovranno realizzare un elaborato (da caricare in formato DOC o PDF) di stile giornalistico della lunghezza massima di 3.000 battute, spazi compresi. Gli elaborati di lunghezza superiore non verranno presi in considerazione. Tutti i partecipanti devono attenersi alla normativa europea in materia di copyright.

Premi:
Il migliore elaborato verrà pubblicato su Europarlamento24.
Il vincitore verrà premiato con una collaborazione editoriale retribuita con Europarlamento24. Tutti i dettagli verrano comunicati direttamente al vincitore.

Contatti:
Per qualsiasi informazione, potete contattatare il team di Europarlamento24 all'indirizzo email redazione.europarlamento24@businessmedia24.com

Fonte: www.europarlamento24.eu

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.83333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi