Potenziamento & Qualità: valore aggiunto al servizio della partecipazione
- Info
- ultima modifica 28/07/2009 20:16
work in progress...
L'Agenzia Giovani, realtà che fa capo al X Settore della Provincia di Teramo, è da qualche mese impeganta nello sviluppo del Progetto Potenziamento & Qualità: valore aggiunto al servizio della partecipazione; in linea con gli obiettivi del Quadro Strategico dell'Accordo di Programma Quadro "Protagonismo giovanile e partecipazione attiva".
Il progetto è finalizzato a facilitare l'accesso all'informazione, agevolando l'autonomia del giovane, sviluppare una partecipazione attiva e responsabile del giovane, diffondere sul territorio regionale principi di qualità standardizzati di erogazione del servizio, contrastare la disuguaglianza digitale, elevare le competenze degli operatori informagiovani.
I destinatari del progetto sono di due tipi: diretti e indiretti.
I destinatari diretti sono i responsabili e gli operatori degli Sportelli Informagiovani della Regione Abruzzo interessati ad incrementare il proprio know how specifico sulle politiche giovanili con particolare riguardo alle ultime tecniche e modalità di gestione di uno sportello Informagiovani (operatori che gestiscono a vario titolo i servizi degli IG).
I destinatari indiretti, invece, sono rappresentati dall'utenza giovanile del territorio (studenti universitari, giovani provenienti da zone montane, studenti di istituti superiori, giovani interessati alle opportunità europee, giovani interessati a sviluppare la loro creatività, giovani che hanno voglia di partecipare attivamente alla vita pubblica anche attraverso la sola informazione), che si avvicina all'Informagiovani.
Le linee di intervento presentano tre fasi prioritarie:
- Formazione operatori Informagiovani
- Potenziamento dei servizi
- Comunicazione e informazione
La fase relativa alla formazione degli operatori è in continua evoluzione. Solo quella relativa alla redazione di una Carta dei Servizi e alla Redazione di un Manuale delle Procedure è ancora in fase di progettazione. Ma queste sono fasi successive, che si attueranno in seguito.
Il potenziamento dei servizi è un'idea nata dall'esigenza di venir incontro alle continue richieste fatte dai giovani utenti in merito a determinate tematiche e, al tempo stesso, di renderli sempre più autonomi nella scelta e nella gestione delle informazioni.
In particolare sono stati realizzati i seguenti interventi:
- Sviluppo e aumento dei nodi di connettività e di accesso al pubblico alla Rete: ampliamento del parco computer. Dal mese di giugno sono fruibili nei locali dell'Agenzia Giovani nuovi pc,
- Ideazione di Spazi di approfondimento a tema: sono presenti all'interno dei locali veri e propri spazi di approfondimento dedicati al Volontariato, al Lavoro Stagionale e al Servizio Civile Nazionale,
- Ideazione di "Aperitivi informativi": questo intervento rappresenta un'occasione per ascoltare e partecipare attivamente con esperti esterni che di volta in volta illustreranno gli argomenti proposti. Dal mese di Febbraio, ogni mese, si affrontano nuove tematiche di interesse giovanile.
La terza fase è quella della Comunicazione e dell'informazione; ossia la fase finale di tutto il progetto. Ossia una fase destinata alla promozione e comunicazione delle attività realizzate all'intero territorio. L'azione di promozione investirà tutte le realtà attive sul territorio regionale impegnate nelle politiche giovanili: sportelli informagiovani, centri per l'impiego, centri di aggregazione giovanili, forum giovanili.
Tutte le azioni proposte verranno verificate in termini di qualità e quantità dei risultati ottenuti, attraverso questionari rivolti all'utenza. Le tecniche utilizzate avranno il fine di produrre report, relazioni periodiche circa l'andamento temporale delle azioni proposte.
Parter tecnico del Progetto è l'Associazione Nova-Comunicazione.