Tu sei qui: Home Agenzia Giovani PO FSE ABRUZZO 2007/2013: "Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili nella Provincia di Teramo"
Azioni sul documento

PO FSE ABRUZZO 2007/2013: "Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili nella Provincia di Teramo"

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 21/11/2012 12:06

Piano Operativo 2009-2010-2011 - Asse 3: Inclusione sociale. Progetto Speciale Multiasse Programma Inclusione Sociale: "L'I.SO.L.A. DEI DIVERSAMENTE ABILI" - Delibera Dirigenziale n. DL22/106 del 02/10/2012

Pubblicato il Bando per la partecipazione al progetto: "Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili nella Provincia di Teramo".

Destinatari
Persone disabili così come definiti all'Art.1, comma 1, lettere a), b) e c) della Legge n. 68 del 12/03/1999, di età superiore ai 18 anni, residenti nella Regione Abruzzo, disoccupate o inoccupate. Nello specifico:

  • persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile in conformità alla tabella indicativa delle percentuali di invalidità per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dell'articolo 2 del D. Lvo n. 509 del 23/11/1988, dal Ministero della Sanità sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dall' OMS
  • persone invalide del lavoro con grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall' INAIL in base alle norme vigenti
  • persone non vedenti o sordomute di cui alla L. n. 382 del 27/05/970 e s.m.i. e alla L. n. 381 del 26/05/1970 e s.m.i.

Il progetto di dettaglio che sarà validato dalla Regione Abruzzo potrà prevedere eventuali riserve di posti a favore delle singole categorie e il grado di disabilità massima di accesso all'intervento in modo da garantire una sufficiente capacità lavorativa residua. I sopra indicati requisiti di partecipazione devono essere posseduti al 07/11/2012

Caratteristiche dell'intervento

  • Sede delle attività didattiche: c/o CONSORFORM via Molinari n. 2/b Teramo
  • Sedi delle work experiences: c/o organizzazioni pubbliche e private della Provincia di Teramo
  • Modalità e durata delle azioni progettuali:
    - Orientamento (individuale): n. 45 ore/allievo
    - Formazione (gruppale): n. 80 ore/allievo
    - Matching Lavorativo (individuale): n. 45 ore/allievo
    - Work experiences (individuale: n.9 mesi/allievo
  • Numero di partecipanti ammessi: n. 25
  • Modalità di selezione: sessione individuale della durata di circa 90 minuti/allievo diretta ad accertare le motivazione e la capacità lavorativa residua

Contenuto delle attività formative
Il percorso didattico è diretto a compensare i gap di competenze utili per l'inserimento degli allievi in un contesto lavorativo attraverso il trasferimento di capacità e abilità proprie delle principali competenze di base (informatica, elementi di lingua inglese, legislazione del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro) e delle principali competenze trasversali (comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro, team working, problem solving).

Trattamento economico
La partecipazione alle attività progettuali è del tutto gratuita. Inoltre, si prevede la corresponsione agli allievi di un'indennità di frequenza all'azione formativa di € 2,00/ora e di un'indennità di work experiences pari a € 600,00/mese

Certificazione finale
A conclusione del percorso formativo, previo superamento della verifica finale, verrà rilasciato l'attestato di frequenza

Modalità e tempi di presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica e pervenire entro le ore 13:00 del 30 Novembre 2012 presso la sede CONSORFORM in via Molinari n. 2/b 64100 Teramo

Per maggiori informazioni
Consorform Tel. 0861.4419226 - Fax 0861.4419215 - www.consorform.it - info@consorform.it

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.23076923077
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi