Tu sei qui: Home Agenzia Giovani Miur: TFA partirà entro Giugno 2012
Informazioni
Hai già valutato questo elemento, e puoi modificarlo sono se effettui l'autenticazione
Azioni sul documento

Miur: TFA partirà entro Giugno 2012

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 05/03/2012 18:47

Comunicato Stampa del 2 Marzo 2012

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il TFA è un corso di preparazione all'insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all'esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all'insegnamento in una delle classi di concorso previste dal d.m. n. 39/1998.

Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre Giugno 2012.

I numeri

Scuola secondaria di primo grado ---> Per l'anno accademico 2011/2012 i posti disponibili per le immatricolazioni al TFA per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado sono 4.275, definiti in ambito regionale per ciascun ateneo.

Scuola secondaria di secondo grado ---> Per le immatricolazioni al TFA per l'insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado invece, i posti disponibili sono 15.792.

Ripartizione geografica

Regione TFA I Grado TFA II Grado
ABRUZZO 130 580
BASILICATA 60 135
CALABRIA 190 685
CAMPANIA 435 945
EMILIA ROMAGNA /298 1116
FRIULI-VENEZIA GIULIA 65 214
LAZIO 595 2690
LIGURIA 80 187
LOMBARDIA 501 2306
MARCHE 215 695
MOLISE 80 270
PIEMONTE 130 320
PUGLIA 530 1770
SARDEGNA 140 534
SICILIA 335 1610
TOSCANA 190 753
TRENTINO ALTO-ADIGE 66 87
UMBRIA 70 305
VENETO 165 590



Chi può accedervi

Possono partecipare alle selezioni per l'accesso ai primi bandi al Tirocinio Formativo Attivo coloro che entro la data di presentazione della domanda di iscrizione al test nazionale sono in possesso

  • di una laurea del vecchio ordinamento riconosciuta dal d.m. 39/98 e degli eventuali esami richiesti per poter avere accesso all'insegnamento;
  • di una laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale riconosciuta dal d.m. n. 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere accesso all'insegnamento;
  • del diploma ISEF, già valido per l'accesso all'insegnamento di educazione fisica, per i TFA di Scienze Motorie.

E' importante chiarire due punti che sono stati oggetto di numerosi quesiti:

  • Chi, entro l'anno accademico 2010/2011, era in possesso di una delle lauree previste, ma non ha ancora completato il percorso con gli esami o i crediti richiesti, potrà, senza limiti di anno accademico, acquisire i crediti o gli esami necessari per poi partecipare alle prove di accesso al TFA che saranno bandite di anno in anno.
  • Allo stesso modo, chi, nell'anno accademico 2010/2011, era iscritto a uno dei percorsi di laurea previsti, potrà partecipare alle prove di accesso al TFA una volta in possesso dei requisiti necessari (laurea e crediti o esami).


Si ricorda inoltre che, ai sensi del decreto 11 Novembre 2011, "Sono ammessi in soprannumero ai percorsi di Tirocinio Formativo Attivo, senza dover sostenere alcuna prova, i soggetti di cui all'articolo 15, comma 17 del Decreto ("congelati SSIS"), ivi compresi coloro i quali fossero risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi."

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Nessuna valutazione inserita
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi