Tu sei qui: Home Agenzia Giovani La Provincia di Teramo al Festival del Cinema di Venezia
Azioni sul documento

La Provincia di Teramo al Festival del Cinema di Venezia

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 05/09/2011 14:33

Vino e Giovani, un progetto di Enoteca Italiana Siena, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contrassegnato dallo slogan "Bevi poco per bere bene".

 

È stato il vicepresidente della Provincia di Teramo, Dott. Renato Rasicci, a rappresentare l'ente a Venezia, dove, nell'ambito della Mostra Internazionale del Cinema, si è svolta la proiezione del cortometraggio vincitore del concorso "Reason wine: idee per bere con gusto!" bandito dall'Enoteca nazionale di Siena. Si tratta di una delle azioni previste dal progetto "Vino e Giovani" promosso dal Ministero delle Politiche agricole a cui partecipano per l'edizione 2011, l'Università di Teramo, l'Enoteca Regionale d'Abruzzo, la Provincia e Unioncamere Abruzzo. 

La premiazione ufficiale del concorso è prevista in autunno all'Università degli Studi di Teramo nell'ambito dell'evento regionale della campagna di educazione alimentare e di comunicazione del Ministero.

Il Vicepresidente con delega alle politiche giovanili ha partecipato in rappresentanza della Provincia di Teramo, su invito dell'Enoteca nazionale di Siena, e insieme di all'Università degli Studi di Teramo che a Venezia sarà rappresentata dal prorettore Michele Pisante.

 "Una pregevole iniziativa che contribuisce ad aumentare le conoscenze e le consapevolezze dei giovani sul consumo di alcool e su un prodotto, il vino, che è una bandiera di territorio - commenta Rasicci - il fatto, poi, che la premiazione ufficiale del concorso nazionale si faccia a Teramo, presso l'Università, costituisce per noi un grande valore aggiunto".


Reason Wine: idee per bere con gusto.

Perbacco, il concorso di idee sulla comunicazione del vino dei giovani per i giovani si è trasformato dunque ed è diventato un concorso video per raccontare, attraverso i linguaggi della fiction, della animazione e del mockumentary, il vino come protagonista della realtà italiana e dello stile di vita del nostro Paese, come strumento di socializzazione e di diffusione della cultura del bere responsabile.

Il concorso, aperto a tutti i registi, i filmaker e i video maker, si avvale della collaborazione di 242 Movie Tv e Ibla Film e viene promosso con la professionalità del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).

Per partecipare bastava registrarsi a 242MovieTv e, dopo aver letto attentamente il brief e firmato il bando, realizzare, entro e non oltre lunedì 11 luglio 2011, un cortometraggio ispirato al vino italiano, della durata compresa tra i 30 e i 120 secondi, con il quale comunicare, in maniera emozionale, accattivante, coinvolgente le caratteristiche del "buon bere": socializzazione, cultura, gusto, piacere.

Il 29 luglio 2011 si sono conclusi i lavori della giuria presieduta dal regista Edoardo Winspeare e la votazione on-line del concorso video.

Il 1° premio della Giuria, consistente in un assegno di € 4.000 e nella proiezione a Venezia in occasione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (4 settembre 2011), è stato assegnato al cortometraggio "1979" di Michele Socci (27 anni di Massa e Cozzile - Pistoia).

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vice- Presidente, Assessore Politiche Sociali, Politiche Giovanili e Sanità

 

Dott. Renato Rasicci

 

Via G. D'Annunzio, 12 - 64100 Teramo

Tel. 0861 331719

E - mail: r.rasicci@provincia.teramo.it

 

 Settore X° - Pubblica Istruzione - Politiche Sociali e Giovanili - Sport - Cultura - Biblioteca - Osservatorio Immigrazione - Centro Analisi Sociali - Servizio Civile

Dirigente: Avv. Renata Durante

 

Via M. Dèlfico, 16 c/o Biblioteca Provinciale  - 64100 Teramo

Tel. 0861 252744

Fax 0861 254197

E - mail: r.durante@provincia.teramo.it

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.94444444444
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi