Tu sei qui: Home Agenzia Giovani I progetti per i giovani della Provincia di Teramo vincono il bando UPI 2011
Azioni sul documento

I progetti per i giovani della Provincia di Teramo vincono il bando UPI 2011

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 10/08/2011 13:05

La Provincia di Teramo si è aggiudicata, con due progetti, i finanziamenti del bando UPI "Azione Province Giovani 2011", iniziativa promossa dal Dipartimento della Gioventù e dall'Unione delle Province d'Italia.   In particolare, sono stati ammessi a finanziamento i progetti denominati  "GREEN4YOUNG", che vede la Provincia di Teramo come proponente, con un importo di 95.906 euro, e  "Vitamina Gi - Giovani Vitamine", con 86.855 euro con la Provincia di Chieti capofila e la Provincia di Teramo partner.

 

I temi sui quali si sono concentrate le proposte progettuali premiate sono il lavoro, l'ambiente e la salute.
Su 69 proposte presentate al Bando, i progetti finanziati sono stati 31, per un totale di 67 province italiane coinvolte, provenienti da 15 regioni, con un sostanziale equilibrio geografico Nord, Centro, Sud e Isole.
In particolare, per il progetto  "GREEN4YOUNG", che punta all'orientamento dei giovani ai nuovi profili professionali verdi,  dischiusi dalla cosiddetta  "green economy", la Provincia di Teramo è la terza provincia italiana quanto a finanziamento erogato.
Il Vicepresidente, Renato Rasicci, in una dichiarazione, ha espresso i suoi più sentiti e sinceri ringraziamenti per coloro che, sinergicamente, hanno contribuito alla conquista di questo importante traguardo. In particolare è doveroso un ringraziamento al Servizio Politiche Comunitarie, al Settore Politiche Sociali e Giovanili e all'Associazione Arco Adriatico Ionico.



Sintesi del Progetto "Green4young" :


Progetto "Green4young"

Capofila : Provincia di Teramo  Partner la Provincia di Chieti, la Provincia di Alessandria, l'Università di Teramo, l'Università Telematica "L. Da Vinci" di Chieti e l'Associazione ARCO Adriatico Ionico.

L'intervento "GREEN4YOUNG" si propone quale risposta alla scarsa conoscenza e consapevolezza da parte delle giovani generazioni dei rischi a cui è sottoposto l'ambiente derivanti da un mancato o scarso approccio ad una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti.

L'obiettivo generale del Progetto è quello di sviluppare tra le giovani generazioni una sensibilità verso i temi ambientali che consenta loro di rivestire un ruolo attivo nella società come portatori di buone pratiche e comportamenti e di essere esempio e veicoli di valori più vicini alle direttive Comunitarie in tema di rispetto dell'ambiente.

Obiettivi del progetto:

  • Diffusione di una cultura ambientale tra i giovani;

 

  • Attivazione di tirocini formativi presso le imprese;

 

  • Formazione/informazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti

 

  • Maggiore conoscenza degli impianti di eccellenza mediante le visite guidate

 

  • Creazione e alimentazione del Green Blog quale strumento di condivisione delle tematiche legate all'ambiente.

 

  • Contrasto



Beneficiari:


N. 30 ragazzi appartenenti alle Consulte Giovanili Provinciali "Green Leaders", nel numero di 10 per ogni Provincia, saranno formati da consulenti esperti in tematiche ambientali con seminari appositamente organizzati nel numero di 6  per ogni provincia.

N. 1500 Studenti appartenenti alle classi IV e V degli Istituti Superiori delle tre Provincie Partners, nel numero di 500 per ogni provincia, parteciperanno a 5 seminari informativi per provincia, organizzati dai loro coetanei "Green Leaders" i quali veicoleranno secondo la metodologia della peer education.

N. 120 Studenti, parteciperanno ad una giornata formativa presso il comune di Vedelago (Treviso) e presso lo stabilimento di separazione dell'AMA SPA "Torre Cencia" di Roma nel numero di 30 "Green Leaders" delle classi quarto e quinto degli istituti superiori e 90 giovani disoccupati o inoccupati partecipanti ai seminari della Macrofase V.

N. 30 Neo diplomati parteciperanno ai tirocini formativi presso gli Enti o le imprese verdi o certificate EMAS delle province coinvolte, nel numero di 10 per provincia.

N. 30 Giovani affetti da disabilità psico-fisica saranno coinvolti in attività di laboratorio presso l'Associazione ANFASS per le Province di Teramo e Chieti, nel numero di 15 per provincia.



N. 20 Donne partecipanti alle iniziative di animazione (3 per ogni provincia) presso le agenzie dei giovani per la promozione dello sviluppo di imprenditoria giovanile in riferimento alle opportunità dischiuse dalla Green Economy.

 

Sintesi del progetto: "Vitamina Gi - Giovani Vitamine"

 

 

Capofila: Provincia di Chieti

Partner e associati sono: Provincia di Chieti, Provincia di Teramo, Provincia di Pescara, Provincia di Isernia, Istituto d'istruzione superiore "G. B. Vico". Coni Comitato Regionale Abruzzo, Assoweb Italia, Federazione Medico Sportiva Italiana - Comitato Regionale Abruzzo, CUS Centro Universitario Sportivo, CSI Centro Sportivo Italiano, UNIDAV Università telematica Leonardo Da Vinci, Arco Adriatico Ionico.


Il Progetto Vitamina Gi
- Giovani Vitamine

ha lo scopo di promuovere l'assunzione di uno stile di vita sano e di un comportamento improntato alla prevenzione e alla salute, da parte dei giovani. Prende spunto dalla Conferenza Internazionale "Be Healthy Be Yourself" organizzata dalla Commissione Europea nel 2009, per evidenziare l'importanza della responsabilizzazione dei giovani e della loro partecipazione significativa ai dibattiti pubblici sui temi della salute, del benessere e di un sano stile di vita. Tale progetto intende trasmettere i valori della passione per lo sport, sana attività fisica e sociale, che migliora la salute pubblica, promuove la cittadinanza attiva, l'integrazione e le pari opportunità e combatte i fenomeni di degrado e disagio giovanile come bullismo, uso  di sostanze illecite e problemi alimentari (anoressia, bulimia e obesità).

Settore X° - Pubblica Istruzione - Politiche Sociali e Giovanili - Sport - Cultura - Biblioteca - Osservatorio Immigrazione - Centro Analisi Sociali - Servizio Civile

Dirigente: Avv. Renata Durante

 

Via M. Dèlfico, 16 c/o Biblioteca Provinciale  - 64100 Teramo

Tel. 0861 252744

Fax 0861 254197

E - mail: r.durante@provincia.teramo.it

 

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.75
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi