Tu sei qui: Home Agenzia Giovani "Giovani per il Sociale" - "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici"
Azioni sul documento

"Giovani per il Sociale" - "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici"

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 07/12/2012 14:02

Giovani per il Sociale

L'intervento, promosso dal Ministro per la Coesione Territoriale e dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione e attuato, rispettivamente, attraverso il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è previsto dal Piano di Azione e Coesione nell'ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud, con l'obiettivo di accelerarne e soprattutto riqualificarne l'impiego.
In linea con le indicazioni del Consiglio Europeo informale del 30 Gennaio scorso, si prosegue con il rafforzamento degli interventi diretti ai giovani, finalizzato sia all'inclusione sociale che alla crescita personale.

L'azione è diretta a promuovere e a sostenere progetti del privato sociale nei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria - Campania Puglia - Sicilia)
D'altra parte le politiche di welfare e di coesione e inclusione sociale promosse dall'Unione Europea richiedono innovazione sociale. A tal fine, il privato sociale, rappresentato da associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, enti senza scopo di lucro, può dare, con un ruolo non sostitutivo ma complementare a quello pubblico, un contributo significativo, utile alla strutturazione di risposte coerenti con i fabbisogni di coesione sociale: la promozione di reti e soggetti non profit, radicati sul territorio, è funzionale perciò alla necessità di leggere i bisogni e di tradurli in proposte progettuali concrete, dotate potenzialmente di un chiaro grado di sostenibilità.

 

Scadenza per la presentazione delle domande
Il plico dovrà essere spedito tramite raccomandata con avviso di ricevimento e dovrà pervenire, improrogabilmente, entro il 31 gennaio 2013, oppure recapitato a mano o tramite corriere, negli stessi termini, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso la stanza n. 213, (2° piano), al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, Via della Ferratella in Laterano 51, 00184 Roma.

Si comunica che in data 7 novembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale Anno 153°, n. 260, la comunicazione relativa all'Avviso "Giovani per il sociale".

Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici

L'intervento, promosso dal Ministro per la Coesione Territoriale e dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione e attuato, rispettivamente, attraverso il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si inserisce nell'ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari co-finanziati per lo sviluppo del Sud con l'obiettivo di accelerarne e soprattutto riqualificarne l'impiego.
In linea con le indicazioni del Consiglio Europeo informale del 30 Gennaio scorso, si prosegue con il rafforzamento degli interventi diretti ai giovani, finalizzato sia all'inclusione sociale che alla crescita personale.
L'azione è diretta a promuovere e a sostenere progetti del privato sociale nei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria - Campania Puglia - Sicilia)
Le Politiche di welfare e di coesione e inclusione sociale promosse dall'Unione Europea richiedono innovazione sociale. A tal fine, il non profit, rappresentato da associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, enti senza scopo di lucro, può dare, con un ruolo non sostitutivo, ma complementare a quello pubblico, un contributo significativo utile alla strutturazione di risposte coerenti con i fabbisogni del territorio e alla promozione di reti tra soggetti che operano nel relativo tessuto sociale. Tutto ciò risulta essere funzionale, perciò, alla necessità di leggere i bisogni e di tradurli in proposte progettuali concrete, dotate potenzialmente di un chiaro grado di sostenibilità.

Scadenza per la presentazione delle domande
Il plico dovrà essere spedito tramite raccomandata con avviso di ricevimento e dovrà pervenire, improrogabilmente, entro il 5 febbraio 2013, oppure recapitato a mano o tramite corriere, negli stessi termini, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso la stanza n. 213, (2° piano), al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, Via della Ferratella in Laterano 51, 00184 Roma.

Si comunica che in data 7 novembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale Anno 153°, n. 260 la comunicazione relativa all'Avviso "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".

 

Per saperne di più ---> Giovani per il sociale - Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.66666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi