Teramo presenta Fahrenheit 451
- Info
- ultima modifica 16/10/2009 12:11
a cura di Francesca Referza
Sarà inaugurata Sabato 24 Ottobre alle ore 18, nella sede della Biblioteca Provinciale Melchiorre Dèlfico, la mostra Farenheit 451 promossa dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Teramo nell'ambito dell'edizione 2008/2009 della rassegna nazionale Gemine Muse.
L'arte come confronto, corpo a corpo, negoziato: l'opposto di isolamento dorato; questa la suggestione di Gemine Muse 2009, la manifestazione in programma dal 18 Aprile al 30 Giugno 2009 che, nell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione, ha visto protagonisti 150 giovani artisti e 30 curatori in 22 città italiane con un serie di mostre, performance e spettacoli.
Giunta alla sesta edizione, Gemine Muse 2009 rientra nel Progetto Italia Creativa, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù in collaborazione con l'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
La manifestazione che ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porterà i giovani talenti anche fuori dai musei, a contatto con le realtà cittadine, con percorsi e temi diversi, con iniziative che coinvolgeranno tutte le discipline artistiche (dalle arti visive, alla musica, al design, al teatro e alla danza).
Prendendo spunto dal romanzo di fantascienza di Ray Bradbury e dall'omonimo film di François Truffaut, gli artisti hanno realizzato opere pensate in stretta relazione agli spazi della biblioteca.
Disegni, sculture e video dunque, dialogando dinamicamente con l'architettura, parlano del libro e della materia di cui è fatto, la carta, ma anche della sua intrinseca pericolosità, affrontando il delicato tema del controllo della società attraverso la gestione delle informazioni.
Fahrenheit 451 è a cura di Francesca Referza. Si tratta della realizzazione di opere site specific di 5 artisti abruzzesi (under 35) negli spazi della Biblioteca Provinciale Melchiorre Dèlfico di Teramo.
Gli artisti Marco Antonecchia, Ercole Coruzzi, Fabio Di Lizio, Alessandro Gabini e Alessio Rota saranno nella Biblioteca Provinciale Melchiorre Dèlfico con una serie di lavori e iniziative sul tema la comunicazione tra passato e presente.
Quest'anno Gemine Muse ha avuto un punto di vista d'eccezione, Angela Vettese, critica d'arte e docente universitaria di storia dell'arte, che ha curato l'introduzione del catalogo 2009 e che sottolinea come sia profondamente importante che ai giovani artisti venga data la possibilità di intervenire in luoghi non consacrati dalla "nuova musa", di fronte a un pubblico "non necessariamente consenziente", con l'obiettivo di pensare ancora all'arte contemporanea come "una punta di spillo sul corpo dell'arte antica o su qualsiasi contesto culturale e sociale dato".
Il progetto, promosso dall'Assessore alla Cultura della Provincia di Teramo, Giuseppe Di Michele, è stato possibile grazie alla collaborazione con il direttore della Biblioteca Provinciale Melchiorre Dèlfico, Luigi Ponziani.
L'inaugurazione della mostra organizzata dalla Provincia di Teramo, programmata a giugno, in contemporanea con le altre città GAI, è stata rimandata al 24 ottobre 2009, a causa del sisma che ha colpito la Regione Abruzzo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vice- Presidente, Assessore Politiche Sociali, Politiche Giovanili e Sanità
Dott. Renato Rasicci
Via D'Annunzio, 17 - 64100 Teramo
E - mail: r.rasicci@provincia.teramo.it
Assessore Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Caccia e Pesca, Micologia
Dott. Giuseppe Di Michele
Via D'Annunzio, 12 - 64100 Teramo
E-mail: g.dimichele@provincia.teramo.it
Settore X° - Pubblica Istruzione - Politiche Sociali e Giovanili - Sport - Cultura - Biblioteca - Osservatorio Immigrazione - Centro Analisi Sociali - Servizio Civile
Dirigente: Dott.ssa Renata Durante
Via Delfico, 16 - 64100 Teramo
Tel. 0861 - 252744 Fax 0861 - 254197
E - mail: r.durante@provincia.teramo.it