Tu sei qui: Home Agenzia Giovani Finanziaria 2008: gli aspetti positivi che riguardano i giovani
Azioni sul documento

Finanziaria 2008: gli aspetti positivi che riguardano i giovani

creato da agenziagiovani
Info
ultima modifica 17/12/2007 14:04

Concluso l'esame in Senato della Finanziaria 2008. L'Ufficio stampa del Ministero ha realizzato alcune schede di lettura che consentono di individuare i principali provvedimenti in materia di politiche giovanili contenuti nel disegno di legge finanziaria e nel protocollo sul welfare.

La manovra orienta le risorse pubbliche verso la crescita e la stabilità sociale. Punti essenziali del complesso delle misure approvate sono:

  • una Finanziaria più trasparente con l'avvio della riduzione della pressione fiscale;
  • il riutilizzo delle risorse, derivanti dalla lotta all'evasione fiscale, per: casa, non autosufficienti e fasce deboli;
  • la semplificazione e la riduzione dei costi fiscali per le imprese;
  • un forte impulso alle infrastrutture, all'università e alla ricerca;
  • la razionalizzazione e le risorse aggiuntive per la sicurezza;
  • il sostegno alla cooperazione;
  • la riqualificazione della spesa pubblica e la riduzione dei costi della politica.

 
Questi i principali provvedimenti fiscali:

  • un sostegno economico corrisposto per via fiscale ai contribuenti IRPEF per i quali l'imposta netta sia risultata uguale a zero a causa delle modeste condizioni di reddito, commisurate anche all'ampiezza dell'eventuale nucleo familiare. Il sostegno economico si tradurrà in 150 euro netti per ogni contribuente e per ciascuno dei familiari a suo carico. I lavoratori dipendenti ed i pensionati potranno ottenere queste somme attraverso il datore di lavoro o l'ente previdenziale e gli altri contribuenti interessati attraverso la dichiarazione dei redditi;
  • sconti fiscali anche per l'abitazione, sia per i proprietari, sia per gli affittuari. Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con un reddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare all'attuale detrazione ICI un'ulteriore detrazione di imposta annuale. Per gli affittuari (con contratto di affitto registrato), lo sconto sarà di 300 euro l'anno per gli inquilini con reddito complessivo Irpef fino a 15.494 euro lordi l'anno e di 150 euro l'anno per i contribuenti con un reddito complessivo compreso tra 15.494 e 30.987 euro lordi l'anno. La detrazione non è prevista per i titolari di alloggi popolari assegnati, i quali pagano un canone già fortemente scontato.
  • per i non autosufficienti sono previsti interventi pari a 200 milioni di euro.

Per quanto concerne il mercato del lavoro è prevista una delega legislativa riguardante:

  • i servizi per l'impiego
  • gli incentivi all'occupazione
  • l'apprendistato.

In materia di contratti a tempo determinato si interverrà modificando l'attuale disciplina, in primo luogo affermando il principio per cui "il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato".

Le norme in materia di accesso dei giovani al credito specifica che saranno istituiti tre fondi finalizzati a concedere finanziamenti ai tutti i giovani con meno di 25 anni. Questi fondi sono: 

  • il fondo credito per il sostegno delle attività intermittenti dei parasubordinati iscritti alla gestione separata;
  • il fondo microcredito per il sostegno all'attività dei giovani;
  • il fondo per il credito ai giovani lavoratori autonomi.

Infine per quanto riguarda il riordino della legislativa in materia di occupazione femminile si affronteranno diversi fattori, tra i quali abbiamo:

  • il rafforzamento dele garanzie per l'applicazione effettiva della parità di trattamento tra donne e uomini in materia di occupazione;
  • il rafforzamento delle misure a sostegno della flessibilità oraria;
  • il potenziamento delle azioni intese a favorire lo sviluppo dell'imprenditoria femminile.

 

In allegato è possibile visualizzare le schede sintetiche sui provvedimenti in materia di politiche giovanili.

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.46153846154
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi