Fiera della "Befana"
- Info
- ultima modifica 04/01/2008 20:04
Si svolgerà per le vie del centro storico di Teramo dalla giornata del 4 a quella del 6 Gennaio , la ormai classica Fiera dell'Epifania che tutti gli anni si svolge a cavallo del giorno della Befana!
Anche quest'anno saranno presenti numerose bancarelle che offriranno ai bambini la possibilità di girare per la città a osservare i doni della Befana!
I luoghi della città interessati da questo evento sono:
Largo Madonna delle Grazie
Via Beccarla (secondo tratto)
Viale Madre Teresa di Calcutta
Corso De Michetti
Corso Cerulli
Via Sant'Antonio
Largo Melatini, da Corso De Michetti all'incrocio con porta Carrese
Corso San Giorgio
Piazza Orsini, da Corso Cerulli a Via del Vescovado
Piazza Verdi
Storia della Befana
La Befana, (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione) è nell'immaginario collettivo un mitico personaggio con l'aspetto da vecchia che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
La sua origine si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici e cristiani: la Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi. L'iconografia è fissa: un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte consunte, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate.
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose di cenere e carbone), passa sopra i tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini.
Questi, da parte loro, preparano per la buona vecchia, in un piatto, un mandarino o un'arancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo insieme ai regali troveranno il pasto consumato e l'impronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto.