Bando speciale per la selezione di 100 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi nei comuni delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
- Info
- pubblicato 27/02/2013 12:14
È indetto un bando speciale per la selezione di 100 volontari da avviare al servizio civile nazionale nell’anno 2013 nei progetti: “Ri-partire dalla cultura e dal patrimonio artistico” per complessivi 50 volontari; “Restare uniti, un imperativo per la comunità” per complessivi 35 volontari; “Polesine solidale” per complessivi 15 volontari; da realizzarsi nelle sedi di attuazione di progetto di cui all’ “Allegato 1”, ubicate rispettivamente nei Comuni delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
L’impiego dei volontari nel progetto decorre dalla data che verrà comunicata dal Dipartimento agli enti e ai volontari, a seguito dell’esame delle graduatorie, tenendo conto delle date proposte dagli enti secondo le procedure e le modalità indicate al successivo articolo 6, compatibilmente con la data di arrivo delle graduatorie e con l’entità delle richieste.
La durata del servizio è di dodici mesi.
Ai volontari in servizio civile nazionale spetta un assegno mensile di 433, 80 euro.
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
b) abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente o in quello in corso di durata superiore a tre mesi.
La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata direttamente all'ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro le ore 14.00 del 4 marzo 2013. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La tempestività delle domande è accertata dall'ente che realizza il progetto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione.
La domanda deve essere:
- redatta in carta semplice, secondo il modello in "Allegato 2" al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
- firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione;
- corredata dalla scheda di cui all'"Allegato 3", contenente i dati relativi ai titoli.
Nella sezione Progetti, il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" attraverso l'utilizzo e/o l'incrocio di parole chiave, quali Area geografia (Regione, Provincia, Comune), Ente, Settore di attività, Area di intervento, consente una rapida ricerca che favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nel bando.
Per eventuali ulteriori informazioni consultare il sito: www.serviziocivile.gov.it