Al via il progetto "Viva la Costituzione: percorsi di cittadinanza"
- Info
- ultima modifica 31/03/2010 15:02
E' partito con grande successo il progetto "Viva la Costituzione: percorsi di cittadinanza", attuato nell'ambito dell'iniziativa Azione ProvincEgiovani, nata da un'intesa tra il Ministero della Gioventù e l'Unione delle Province d'Italia (UPI).
Il Progetto si svolge nelle Scuole Medie Superiori della Provincia di Teramo che hanno aderito a questa importante iniziativa che prevede la partecipazione in partenariato dell'Ufficio Scolastico Provinciale e dell'Associazione Novacomunicazione di Giulianova.
Il progetto "Viva la Costituzione" nasce dalla convinzione che la Carta Costituzionale rappresenti uno degli elementi cruciali intorno al quale costruire un nuovo patto di cittadinanza e di convivenza tra i giovani cittadini italiani e tra essi ed i coetanei immigrati.
Riteniamo che la diffusione e la promozione dei principi costituzionali, possano essere veicolo di integrazione sociale e interculturale, nella prospettiva di una nuova stagione di attenzione all'altro. Uno dei luoghi più idonei alle finalità elencate è senza dubbio la scuola. Quest'ultima rappresenta uno spazio di inclusione sociale, in particolare per i giovani svantaggiati che ritrovano in essa il primo spazio pubblico di convivenza; un luogo di trasmissione di saperi e culture nonché dello "spirito civico" dei giovani.
La cittadinanza attiva si esprime nel riconoscimento dei propri diritti, e di quelli altrui, in una dimensione di corresponsabilità, nella costruzione di un tessuto di libertà e di regole condivise nel quale ciascuno possa esprimere la propria diversità.
Il progetto "Viva la Costituzione: percorsi di cittadinanza" vuole appunto assolvere questo difficile compito, quanto mai cruciale nell'Italia di oggi. L'idea di veicolare i concetti ed i valori della Costituzione attraverso dinamiche ludiche, rappresenta un punto di forza centrale del progetto "Viva la Costituzione".
Lo scopo è quello di promuovere concetti e temi generalmente ostici alla popolazione giovanile in maniera accessibile e divertente.
Obiettivi e risultati attesi
L'obiettivo generale del progetto è quello di favorire la formazione di una rete di "testimoni di valori e di principi", costituita da soggetti come gli studenti che promuovano una nuova cultura della cittadinanza attiva e della partecipazione.
In dettaglio il progetto si pone le seguenti finalità:
- Promuovere e diffondere la conoscenza della Carta Costituzionale alle nuove generazioni in modalità fortemente interattiva;
- Promuovere una nuova attenzione del sé, che induca in ultima istanza ad un potenziamento della propria occupabilità attraverso un processi di autoconoscenza e reciprocità;
- Favorire la cultura del rispetto del codice della strada.
- Favorire nuove forme di partecipazione e di cittadinanza attiva per i giovani;
- Definire un nuovo glossario dei valori e dei principi propri delle nuove generazioni ed in riferimento alla relativa percezione della società che li circonda e delle istituzioni di riferimento
Beneficiari
I beneficiari della proposta progettuale sono i giovani del territorio della provincia di Teramo, con particolare riferimento agli studenti delle classi IV delle Scuole Medie Superiori.
Precisiamo che parteciperanno al gioco: 12 squadre da 15 ragazzi ciascuna.
Attività
Il progetto prevede la realizzazione di due macro interventi specifici finalizzati a diffondere forme di protagonismo giovanile che avvicinino la popolazione target ai valori ed ai principi della Carta Costituzionale ed al tema della legalità.
I due interventi sono:
- Laboratori Interattivi da realizzare all'interno delle Scuole Medie Superiori.
I Laboratori, rivolti ai giovani studenti che rappresentano i destinatari delle azioni progettuali, offriranno l'occasione per discutere e far conoscere i valori e i principi della costituzione, e lo spirito di legalità inteso come modalità di esercizio attivo della propria cittadinanza nel riconoscimento dei diritti altrui: principi alla base di un armonico assetto sociale.
I laboratori saranno, inoltre, luogo di raccolta di idee, spunti, osservazioni, secondo dinamiche interattive, per la costruzione del gioco: "Viva la Costituzione: percorsi di cittadinanza"; - Il secondo intervento è rappresentato dal Gioco "Viva la Costituzione: percorsi di cittadinanza"; il quale verrà ideato, in stretta collaborazione con gli studenti, al termine delle attività di laboratorio.
Una volta completato il torneo a squadre, il progetto prevede per le due squadre che avranno ottenuto più punti lo scontro finale nell'ultima giornata del torneo - Giornata Finale - che sancirà il vincitore. In occasione della giornata finale saranno diffusi i risultati ottenuti dalle diverse attività progettuali. Saranno, inoltre, indicati i temi intorno ai quali costruire l'edizione dell'anno successivo.