Tu sei qui: Home Aree tematiche Sociale Centro Antiviolenza "La Fenice" #25Novembre Progetto Artemisia della CPO: le farmacie diventano punto di informazione e orientamento per le donne vittime di violenza
Informazioni
Hai modificato la tua valutazione
Azioni sul documento

Progetto Artemisia della CPO: le farmacie diventano punto di informazione e orientamento per le donne vittime di violenza

creato da Gianluca Di Giacinto
Info
ultima modifica 22/11/2018 08:50

Il Duomo di Teramo illuminato di rosso dalla mezzanote del 24 novembre, una immagine forte per richiamare l’attenzione di tutti su un fenomeno tragico che negli ultimi mesi ci ha restituito storie e immagini di orrore: tante le donne che continuano ad essere uccise, la maggior parte da familiari, fidanzati, mariti.

La Commissione pari opportunità e la Provincia – titolare del servizio antiviolenza La Fenice e della casa di accoglienza Casa Maia, uniche strutture abruzzesi ad essere gestiti direttamente da un ente pubblico – hanno previsto una serie di azioni per rafforzare la funzionalità dei servizi, avvicinare le donne maltrattate (che spesso non denunciano per il timore di non essere protette) e per sensibilizzare l’opinione pubblica.

La Commissione pari opportunità ha stretto un accordo con l’Ordine dei Farmacisti per far diventare le farmacie un presidio territoriale di prima assistenza e informazione con la distribuzione dei materiali riguardanti La Fenice e Casa Maia. “La farmacia, senza dubbio, costituisce un primo sportello di aiuto: qui si recano le donne per cercare chiedere medicinali di cura quando non sanno cosa fare e non sanno da chi e come farsi aiutare.

Casi delicati sui quali è difficile intervenire senza una adeguata preparazione ed anche per questo in collaborazione con le esperte del Centro Antiviolenza abbiamo svolto una giornata di formazione cui i farmacisti hanno partecipato con vero entusiasmo. Grazie a questa iniziativa possono offrire supporto e orientamento primario” spiega Tania Bonnici Castelli Il corto realizzato dal regista Marco Cassini grazie al finanziamento della Fondazione Tercas, il 25 novembre, sarà trasmesso nelle sale cinematografiche di Teramo e Colonnella mentre una versione short sarà oggetto di una campagna social su Fb Instagram e twitter.

Manifesto progetto Artemisia

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.82352941176