Sezione drammaturgia
1
- Il Concorso di Drammaturgia prevede differenti sezioni divise per
fasce d'età : prima fascia: anni 15-18 (sezione scuole); seconda
fascia: anni 19-23; terza fascia: anni 24-30; quarta fascia: over 30. 2 - La partecipazione al Concorso è gratuita. 3
- I partecipanti devono produrre testi destinati alla rappresentazione
teatrale, che verranno esaminati da una Giuria composta da esponenti
del mondo culturale-teatrale. 4 - Gli elaborati possono essere
realizzati da singoli, da gruppi o da classi di scuole superiori;
preferibilmente non devono superare le quaranta cartelle
dattiloscritte, da trentacinque righe cadauna. 5 - Accanto al titolo dell'opera deve essere indicata la fascia d'età per la quale si concorre. 6 - Gli elaborati inerenti alle tre fasce d'età sono a tema libero. 7 - Sono ammesse al Concorso anche opere di autori di altre nazionalità, purché i testi siano scritti in lingua italiana. 8
- La Giuria selezionerà i testi meritevoli di vincere o di
essere segnalati e deciderà se effettuare ulteriori segnalazioni
inerenti a testi particolarmente interessanti. 9 - Segnalazione
Speciale Vittorio Giavelli: un testo, che potrà appartenere a qualunque
fascia d'età, che la Giuria considererà particolarmente interessante,
otterrà questa segnalazione, in ricordo di un giovane drammaturgo
prematuramente scomparso. 10 - La Giuria, ad insindacabile giudizio,
sceglierà i testi meritevoli di essere messi in scena. Le
rappresentazioni avverranno presso importanti teatri milanesi. 11 -
I vincitori ed i segnalati del Concorso Europeo di Drammaturgia per
giovani, saranno avvisati per lettera raccomandata e premiati
pubblicamente.
Sezione critica teatrale
1 -Tale sezione è riservata a giovani fino a 35 anni ed è suddivisa in due sottosezioni: a) rivolta ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti che lavorano nelle redazioni, b) rivolta a coloro che stanno frequentando le scuole di giornalismo o corsi universitari. 2
- Gli articoli devono riguardare il panorama italiano delle proposte
teatrali e della nuova drammaturgia attraverso un lavoro legato
alla ricerca sul territorio. 3 - Si può concorrere al premio individualmente o in gruppi di lavoro. 4
- Ciascun candidato potrà presentare un solo elaborato. Gli
elaborati non devono superare due cartelle dattiloscritte
(carattere 12 - 45 righe a cartella) 5 - I testi verranno valutati da una Giuria di addetti ai lavori. 6 - I vincitori di ciascuna sottosezione riceveranno la " Targa Critico Teatrale Emergente".
Norme comuni alle due sezioni
1 - Le opere dovranno pervenire entro il 30 giugno 2010. -Una copia dovrà essere inviata tramite compilazione di un mdoulo on-line che potete trovare al seguente indirizzo: form per bando di concorso -Due copie dattiloscritte dovranno essere inviate con plico raccomandato con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Via Domenichino 40 - 20149 Milano con la seguente intestazione: Tragos: Concorso di Drammaturgia per Giovani. Edizione 2010. 2 - E' necessario indicare la sezione per la quale si concorre (drammaturgia o critica). 3
- I dati riguardanti l'autore o gli autori dovranno essere inseriti
all'interno del plico contenente gli elaborati. I dati personali devono
essere parimenti indicati nella spedizione on-line. 4 - Nel rispetto
dell'informativa ai sensi dell'art. 13 D.LGS. 196/2003, per la
partecipazione al Concorso in oggetto, è richiesto il consenso scritto
al trattamento dei dati personali. Tale consenso scritto è
finalizzato alla selezione dei partecipanti e alla gestione della
manifestazione. 5 - L'autorizzazione al trattamento dei dati
personali deve essere firmata e inserita nella busta contenente i
plichi. Tale autorizzazione deve inoltre essere esplicitata anche nella
spedizione on line. 6 - L'eventuale rifiuto a conferire i dati e alla relativa autorizzazione al trattamento, comporta l'esclusione dal Concorso. 7 - Titolare responsabile della Privacy è "Pro(getto)scena" Comitato per la diffusione della drammaturgia presso i giovani.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione Concorso Tel. 02 48022981 – 338 6155895 E- mail: tragos@progettoscena.it
|